Docenti in fase di abilitazione (30 CFU DPCM del 04/08/2023), contro la scelta del MIM sulla riapertura delle GPS 2024

Negli ultimi giorni si è sollevata una protesta in risposta all’ordinanza ministeriale del 16 maggio 2024 relativa all’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). In particolare, i docenti attualmente impegnati nei corsi di abilitazione temono di vedere il proprio sforzo non riconosciuto. Tuttavia, una analisi attenta della situazione dimostra come le loro ragioni restino valide.

I corsi di abilitazione, avviati da marzo a seguito del bando ministeriale, impegnano gli aspiranti docenti in ore serali e pomeridiane di approfondimento didattico. L’investimento in termini economici e di tempo è notevole, ma è stato una scelta consapevole per accedere alla professione. Comprendiamo le difficoltà di chi non ha potuto o voluto intraprendere questo percorso, ma è ingiusto mettere in dubbio il valore della formazione in corso.

Contrariamente ad alcune voci, l’abilitazione su materia ha sempre garantito un punteggio aggiuntivo sulle GPS, come confermano le precedenti ordinanze. Ciò in virtù delle competenze trasversali acquisite, su progettazione didattica inclusiva e valutazione. Inoltre, la riforma prevede il coinvolgimento di tutti i docenti di sostegno specializzati.

Pertanto, ribadiamo che i corsi offrono un serio aggiornamento professionale, che merita di essere riconosciuto. Auspichiamo un dialogo costruttivo tra tutte le parti in causa, nell’interesse comune di una scuola di qualità. L’unità della classe docente è essenziale anche in vista dei prossimi cambiamenti normativi.

Leggi anche:

PEI provvisorio entro il 30 giugno 2024: le linee guida del Ministero per un’inclusione di qualità

Continuità per gli alunni disabili: il decreto facilita la conferma dei docenti di sostegno [NOTIZIA]

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/docenti-in-fase-di-abilitazione-30-cfu-dpcm-del-04-08-2023-contro-la-scelta-del-mim-sulla-riapertura-delle-gps-2024/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000