“Che Odissea!” per le classi quarte A,B,C della scuola primaria Marconi

Presso l’ Aula Magna della scuola primaria Marconi si è tenuta la tanto attesa recita scolastica dal titolo “Che Odissea!” delle classi quarte A,B,C.

La scelta dell’Odissea come tema dello spettacolo è stata frutto di un percorso di lettura del celebre libro adattato per i bambini, facente parte del Progetto Lettura d’istituto. Attraverso la narrazione delle gesta di Ulisse, i piccoli attori hanno potuto immergersi in un mondo fantastico e avventuroso, dando vita a personaggi mitologici e situazioni avvincenti con umorismo e creatività.0a6420a1-5cd2-4c0a-a76c-9f477c67a62c

I piccoli attori hanno interpretato con grande entusiasmo i vari personaggi dell’epica omerica in modo davvero originale e divertente, dal coraggioso Ulisse alla fedele Penelope, passando per il ciclope Polifemo e la principessa Nausicaa.

I canti e le coreografie hanno reso l’atmosfera ancora più allegra e coinvolgente, trasformando la scuola in un vero e proprio teatro greco.

Il pubblico ha potuto apprezzare non solo la bravura dei giovani attori, ma anche la cura dei dettagli nella scenografia realizzata interamente dai ragazzi e dalle insegnanti  e nelle coreografie, che hanno reso lo spettacolo ancora più coinvolgente.

Un grazie speciale alla Dirigente Scolastica , Floriana Vinci, che ci ha onorato con la sua presenza dimostrandosi entusiasta del successo dello spettacolo. Dopo aver sottolineato l’importanza di far vivere ai bambini esperienze creative e stimolanti come quella del teatro. Si è poi complimentata con tutti i ragazzi e gli insegnanti che hanno reso possibile la realizzazione di questo spettacolo.

La recita dell’Odissea è stata un’occasione speciale per celebrare la creatività e il talento degli studenti della nostra scuola, e per far vivere loro l’emozione di mettersi in gioco sul palco di fronte a un pubblico. Il successo della recita è stato il risultato del duro lavoro e della collaborazione di tutti coloro che vi hanno partecipato, e rimarrà per sempre un momento indimenticabile per tutti.

Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/eventi/odissea-le-classi-quarte-abc-della-scuola-primaria-marconi/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

“L’Odissea”, il celebre colossal di Franco Rossi disponibile gratuitamente – Letteratura, Cinema, Scuola

Continua la nostra rassegna su film e sceneggiati dedicati alle versioni cinematografiche tratte da celebri opere letterarie oppure dalla vita dei grandi autori. Adesso è la volta del colossal sull’Odissea del 1968, tratto dalla celeberrima opera di Omero.Se ti interessa, il libro da cui è tratta l’opera puoi trovarlo qui: Omero, L’OdisseaRaiPlay ripropone lo sceneggiato “Odissea” basato sul poema omerico, per la regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa e Mario Bava. Si tratta della prima produzione a colori della Rai e, al contempo, di uno degli sceneggiati di maggior successo.I protagonisti sono Bekim Fehmiu e Irene Papas. Regia: Franco Rossi, Piero Schivazappa, Mario Bava Interpreti: Bekim Fehmiu, Irene Papas, Renaud Verley, Roy Purcell**************Può interessarti anche: MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola**************Odissea – Episodio 1La reggia di Itaca, dopo la dipartita del suo re, è invasa dai proci, che vi gozzovigliano nell’attesa che la regina Penelope scelga fra loro un nuovo marito. Telemaco, figlio di Ulisse, salpa alla ricerca del padre e approda sull’isola di Pilo, governata dal re Nestore.Odissea – Episodio 2Ulisse giunge sull’isola dei Feaci e, sulla spiaggia, è soccorso da Nausicaa, figlia del re Alcinoo. Condotto alla reggia, Ulisse racconta ai sovrani dei sette anni trascorsi sull’isola della ninfa Calipso.Odissea – Episodio 3L’aedo Demodoco giunge al banchetto del re Alcinoo per raccontare dello sterminio dei troiani tramite lo stratagemma del cavallo di legno. Ulisse riprende poi la narrazione delle sue peripezie, fino all’arrivo all’isola dei Ciclopi.Odissea – Episodio 4Ulisse narra dell’incontro col terribile gigante Polifemo e delle sue ingegnose trovate per sfuggire alle sue grinfie. Nel frattempo Telemaco giunge a Sparta, mentre Ulisse si avventura nell’isola di Eolo. Atena, apparsa in sogno a Penelope, le annuncia l’imminente ritorno del marito.Odissea – Episodio 5Ulisse è giunto sull’isola della maga Circe, che lo terrà con sé un anno prima di lasciarlo ripartire. Su suo consiglio, il re di Itaca scende negli Inferi per chiedere all’indovino Tiresia profezie sul suo futuro. Ulisse capirà dopo l’incontro con la madre di star provocando sofferenze e di dover tornare?Odissea – Episodio 6Concluso il racconto delle sue peripezie, dall’incontro con le Sirene all’arrivo sull’isola di Calipso, Ulisse fa finalmente ritorno in patria, dove incontra il figlio Telemaco, col quale escogita il modo di entrare a corte e consumare la sua vendetta.Odissea – Episodio 7Sotto le spoglie di un mendicante, Ulisse entra a corte e duella con i proci. Penelope, che ancora non ha riconosciuto il marito, organizza una gara con l’arco di Ulisse, il cui vincitore otterrà la sua mano.Odissea – Episodio 8Nessuno dei partecipanti all’agone sa che l’unico in grado di tendere l’arco è Ulisse, il quale infine fa strage di tutti i proci. Finalmente il re può ricongiungersi alla sposa Penelope e la dea Aurora prolunga la notte affinché Ulisse possa raccontarle tutte le sue vicissitudini.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000