All Eyes on Rafah, da dove arriva l’immagine condivisa più di 40 milioni di volte su Instagram

Occhi puntati su Rafah, cioè appunto All Eyes on Rafah: nelle ultime ore, anche in Italia e su profili italiani, navigando su Instagram è impossibile non imbattersi in questa immagine, che ritrae dall’alto quella che sembra una sconfinata tendopoli e che ha iniziato a circolare tantissimo dopo i bombardamenti di Israele che avrebbero provocato 45 vittime fra gli sfollati palestinesi di Rafah.
L’immagine, che invita appunto a tenere alta l’attenzione su quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza, è stata quasi certamente generata con l’intelligenza artificiale e ha raccolto (nel momento in cui scriviamo) oltre 40 milioni di condivisioni, tantissime soprattutto considerando il tempo di utilizzo relativamente breve: cliccando sulla scritta Tocca a Te che l’accompagna, si accede a una funzionalità di Instagram che permette di ricondividerla ma anche si può risalire all’autore originale.
Fact-checking Blockout 2024, come sta
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/05/29/news/all_eyes_on_rafah_la_storia_dellimmagine_condivisa_33_milioni_di_volte_su_instagram-423124979/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it