Studente di 14 anni ammonito per bullismo: primo caso in Italia di genitori multati

Uno studente di 14 anni è stato ammonito dal questore di Forlì-Cesena per atti di bullismo nei confronti di un compagno di scuola. Si tratta del primo caso in Italia in cui le autorità sono intervenute nei confronti di un minore sotto i 14 anni per comportamenti persecutori.

I genitori della vittima si erano rivolti ai carabinieri, preoccupati per le continue vessazioni subite dal figlio a scuola. Le indagini hanno accertato insulti, derisioni, percosse e danneggiamenti da parte del 14enne, oltre a comportamenti inappropriati anche verso insegnanti e altri alunni.

Il questore ha quindi notificato al ragazzo un provvedimento di ammonimento, alla presenza dei genitori. Per la prima volta in Italia, le autorità hanno anche sanzionato amministrativamente i genitori del bullo con una multa, ritenendoli responsabili di non aver controllato adeguatamente il figlio.

Questo caso rappresenta un precedente importante nella lotta al bullismo, estendendo per la prima volta le responsabilità anche alla famiglia. L’intervento tempestivo ha lo scopo di prevenire comportamenti persecutori, tutelando la vittima e responsabilizzando tutti gli attori coinvolti nel percorso educativo del minore.

Leggi anche:

Confermato il nuovo bonus da 250 euro a giugno 2024 solo per questi lavoratori

A scuola, gli studenti imparano giocando

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/studente-di-14-anni-ammonito-per-bullismo-primo-caso-in-italia-di-genitori-multati/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ero un bullo.

Gli alunni della classe 3D della scuola secondaria di primo grado hanno approfondito la tematica del bullismo attraverso la lettura del libro di Andrea Franzoso dal titolo Ero un bullo.

Ancora una volta il progetto lettura d’Istituto ha offerto l’opportunità di affrontare tematiche di grande attualità e particolarmente vicine al vissuto dei ragazzi attraverso la scelta del libro giusto.

Ero un bullo di Andrea Franzoso racconta la storia vera di Daniel un ragazzo che vive a Quarto Oggiaro alla periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi.

Daniel cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre.

Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile.

Qui è considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva.

La storia di Daniel ha attirato l’attenzione e la riflessione degli alunni della classe 3D tanto che i docenti hanno inserito la lettura del testo nel più ampio progetto educativo-didattico dal titolo “Il potere delle parole” in linea con il progetto lettura d’Istituto Nati sotto il segno dei libri che quest’anno ha come filo conduttore la parola.

Il progetto ha avuto come finalità il potenziamento delle abilità sociali, civiche e relazionali tra i pari età e con gli adulti e la costruzione di una corretta relazione in classe.

Tra gli obiettivi principali, invece, il percorso ha offerto a tutti gli alunni e a tutte le alunne l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e di “mettersi in gioco” scegliendo il ruolo ad essi più congeniale, di sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto e parola e di potenziare e rafforzare la conoscenza di sè e dell’altro.

Il progetto, coordinato dalla professoressa Barbara Pedrazzi, ha coinvolto anche gli altri docenti del consiglio di classe in uno spirito di condivisione e collaborazione e ha avuto il merito di lasciar emergere le competenze professionali di ciascuno all’interno di un armonico quadro sinergico.

Al termine del percorso gli alunni hanno realizzato un prodotto multimediale nel quale inserire tutto il materiale a disposizione come immagini, video, registrazioni, capace di riassumere tutti momenti più significativi di questo loro viaggio.

Il risultato è stato sorprendente: una vera e propria testimonianza di quanto l’entusiasmo e la voglia di collaborare dei ragazzi possa consentire loro di raggiungere traguardi importanti.

Il lavoro, infatti, presentato in occasione della terza edizione del concorso dell’Istituto Gramsci Navigare sicuri contro bulli e cyberbulli, si è aggiudicato il primo posto riuscendo a toccare la sensibilità dell’intera giuria.
Qui il video

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000