Articoli Correlati

INDOVINELLI VERONESI, ORIGINE della LETTERATURA E GIOCO

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi il meraviglioso lavoro della Professoressa Ester Corrente, degli indovinelli con gioco.

Per spiegarvi meglio Ester ha presentato una lezione alla sua classe 2^ (scuola secondaria di primo grado) partendo dalle origini della letteratura e dalle testimonianze in lingua volgare, organizzando poi quest’attività a squadre che consiste nella risoluzione dell’indovinello veronese.

Il tempo assegnato per la risoluzione di tutti gli indovinelli è di 30/35 minuti. La squadra che termina prima e totalizza il miglior punteggio vince: ogni membro ha diritto a un “buono-premio” spendibile a partire dal secondo quadrimestre.

Segue, nella seconda ora, una breve spiegazione frontale sull’indovinello e sulle origini della lingua italiana a partire dal latino-volgare: tramite Power Point l’insegnante proietta alla LIM altri importanti documenti tra i primi in volgare italiano e invita gli alunni, tramite domande-guida, a “decifrarne” il contenuto.

In seguito, ha anche presentato altri testi, fra cui l’iscrizione di San Clemente e Sisinnio: i ragazzini si sono divertiti molto.

Tra i premi (che potete trovare sotto insieme alle attività) dei simpatici buoni per giustificare la mancata consegna dei compiti e molto altro.

Qui il video sulle origini

Qui gli indovinelli (i bambini li capiranno subito) se li usate per la scuola primaria potete dare qualche indizio in più.

Potete comunque vedere le soluzioni alla fine del video

Qui potete scaricare le slide che vedete nel video sulle origini della letteratura italiana

Infine, qui i buoni per gli indovinelli

Grazie mille Ester per aver condiviso con noi questo splendido lavoro!

Per altro sulla letteratura o i suoi celebri personaggi

COFANETTO PIÙ LAPBOOK DANTE

ONE PAGER, DANTE

DANTE IN PIXEL ART 25×15 con codici e tabella (per i 700 anni)

DANTEDÌ, DISEGNI

E molto altro

PIXEL ART ITALIANO: 6 schede con articoli, preposizioni, coniug. verbi, aggettivi

POSTER ”ARLECCHINO PENSOSO” PICASSO PIXEL, ITALIANO-INGLESE, 20 SCHEDE

ITALIANO IN PIXEL ART, CODING – NOMI CONCRETI, ASTRATTI, PRIMITIVI, DERIVATI ARTICOLI DET, IND. PREPOSIZIONI

Un tuffo nella Preistoria per le classi terze A,B,C della scuola primaria Marconi

Le classi terze A,B,C del plesso Marconi, a conclusione dell’anno scolastico, sono state impegnate in una recita finale intitolata “Un tuffo nella preistoria”.
La rappresentazione ha consentito agli alunni di ripercorrere i momenti più salienti (dalla formazione della Terra alla comparsa dell’uomo) del percorso storico studiato quest’anno.
Gli alunni non solo hanno accolto con grande entusiasmo la possibilità di recitare sul palco le avventure degli uomini primitivi, ma si sono calati perfettamente nel ruolo interpretato grazie anche ai simpatici costumi realizzati dalle loro insegnanti.
Le varie “scenette” preistoriche sono state intervallate da canti e coreografie prettamente a tema e si sono conclusi con l’inaspettata partecipazione delle insegnanti durante il balletto finale!

Anche le scenografie sono state dipinte interamente dai bambini! Le aule si sono trasformate in veri e propri laboratori di arte preistorica allo scopo di riprodurre le scenografie che hanno arricchito lo spettacolo creando un’atmosfera veramente unica!

Un caloroso applauso e qualche lacrima di emozione dei genitori a conclusione dello spettacolo hanno ripagato di tutta la fatica e l’impegno profusi in modo che tutto fosse perfetto!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000