Rosalinda Celentano in mostra con una selezione di dipinti, disegni e sculture

Rosalinda Celentano torna in mostra a Milano con una selezione di dipinti, disegni e sculture

In esposizione dipinti, disegni e sculture dove Rosalinda Celentano indaga l’umanità nel suo aspetto più fragile e tenace, quello che non si rassegna alla caducità dell’esistenza ma è costantemente alla ricerca di qualcosa di più profondo. Per questo gli scenari proposti non fanno riferimento a contesti precisi, ma evocano situazioni universali dove ognuno può ritrovare uno stralcio di sé e vivere al tempo stesso un’esperienza collettiva.

Nelle sue opere troviamo figure scarne e agonizzanti, uomini, donne, neonati, croci, membra, manichini, riproposte con stile espressionista e poste sul crinale di una tensione narrativa e linguistica che possiede la capacità di generare storie e suggestioni in una catena di allusioni e aperture di senso che trasmettono un’evidente urgenza comunicativa. Non a caso, in molti lavori, specie i disegni, il tratto nervoso, a olio o carboncino che sia, delinea figure spaziali, angeli e mostri, ma allo stesso tempo è quasi sempre accompagnato da scritte, lapidarie citazioni o piccoli aforismi intorno al mondo e al genere umano, di cui, ora con ironia ora drammatizzando, Rosalinda sottolinea alcuni tratti salienti.

Echi pasoliniani e rimandi a Schopenhauer si intrecciano in una narrazione visiva che riflette sul potere, sull’amore (e sulla sua assenza), sull’ipocrisia dei molti e sulla schiettezza dei pochi. La critica al capitalismo e alla società ipertecnologica è altrettanto presente, così come la protesta contro le oligarchie e i poteri invisibili e capillari.

“Mi hanno voluta re o regina, ma io volevo solo amore”, dice si sé l’artista, svelando la tensione tra il destino che l’individuo prova a costruirsi e quello che invece capita in sorte. ll catalogo della mostra, di oltre 200 pagine, creato dall’Art Director di ArtsLife Elda Di Nanno, è “powered by ArtsLife”, con scritti di Lucien de Rubempré e Federica Galizia.

Rosalinda Celentano. Opere
Dal 5 al 21 giugno 2024
Federico Rui Arte Contemporanea
via Filippo Turati 38 | cortile interno

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/rosalinda-celentano-in-mostra-con-una-selezione-di-dipinti-disegni-sculture-920797.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Cultura Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Come una Xilografia Espressionista

In quest’anno particolare dove il laboratorio di arte è chiuso abbiamo provato comunque a lavorare in classe con i mezzi a disposizione e al posto della stampa, che eravamo soliti fare, abbiamo ricreato le caratteristiche di una Xilografia in un disegno in bianco e nero. Per questa attività ci siamo ispirati alle Xilografie dell’Espressionismo tedesco, stampe con matrici di legno con segni spigolosi e duri, figure con tratti primitivi e grezzi, il tutto limitato al contrasto massimo tra pochissimi colori.

Ogni studente si è ispirato ad un ritratto fotografico in bianco e nero e ha copiato su un foglio le linee principali del volto, le ombre e le luci della foto. L’immagine non è semplicemente copiata ma è interpretata in senso Espressionista, e cioè le linee vengono semplificate e rese grossolane e spigolose, e le ombre e le luci vengono ridotte a zone bianche e nere.

Un ultimo passaggio per imitare le venature del legno viene fatto con il FROTTAGE, tecnica di sfregamento di un pastello sulla carta appoggiata sopra una superficie ruvida, in questo caso una tavoletta di legno con venature verticali. Il frottage è fatto copn una MATITA NERA sulle zone bianche e con una MATITA BIANCA sulle zone nere

sotto il disegno si posiziona una tavoletta con delle venature in rilievo e si procede con il FROTTAGE con le matite nera e bianca.

Ecco i lavori degli studenti

stilizzazione a matita di un ritratto

definizione delle linee principali e delle aree bianche e nere

disegno con marker nero

frottage con matita bianca o nera su una superficie di legno

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000