GammaDonna, 20 anni al femminile

“C’era un vuoto vent’anni fa. Mancavano figure femminili nella nostra economia. Nelle stanze dei bottoni l’unico genere era quello maschile. Nei panel, i relatori erano tutti uomini, tanto che li abbiamo ribattezzati manel. Eppure avevamo evidenza che quella non fosse la vera realtà. E volevamo accendere la luce su un mondo nascosto“.

Così Valentina Parenti racconta GammaDonna, gli inizi di un premio e di un’associazione nati nel 2004 con il fratello Marco per fare luce sulla vitalità dell’imprenditoria femminile. Vent’anni di storie, di ispirazioni, di lezioni imparate. “Quando siamo partiti, eravamo mossi dalla voglia di scoprire. E ci siamo accorti subito che non solo erano tante le imprese al femminile, ma che c’erano storie di impatto e di donne che stavano cambiando il mondo. E lo facevano nell’ombra”.

Valentina Parenti, Presidentte del Premio GammaDonna. © Alessandro Rocca 

Articoli Correlati

Premio San Michele 2022.

Il Premio San Michele 2022 è stato assegnato alla professoressa Barbara Pedrazzi, docente dell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” e referente del progetto lettura, per aver dato lustro alla città di Aprilia attraverso la sua attività di promozione ed educazione alla lettura.

Il prestigioso riconoscimento cittadino, consegnato dall’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Gianluca Fanucci, è stato assegnato alla docente in virtù del titolo conseguito dal Cepell nel 2021 e per il proficuo e lungo lavoro svolto nella scuola per valorizzare il ruolo fondamentale che nel percorso di crescita dei ragazzi hanno i libri e, attraverso di essi, la conoscenza e l’unicità del territorio apriliano.

La docente, infatti, è stata designata Ambasciatrice della lettura 2021 dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e da diversi anni collabora attivamente con il Comune di Aprilia in numerose iniziative volte ad avvicinare i giovani e le loro famiglie alla lettura.

Tra le diverse attività svolte in collaborazione tra la docente, l’Istituto Comprensivo A. Gramsci e il Comune ricordiamo: la pubblicazione dei tre libri dedicati alla città di Aprilia “Aprilia Raccontami”, “Aprilia Raccontami2” e “Aprilia Raccontami, avventure nello spazio”, gli incontri con Shlomo Venezia, Ennio Borgia, Ambrogio Sparagna, Clemente Pernarella e i discendenti della famiglia Garibaldi.

Ricordiamo, inoltre, la collaborazione con la casa editrice Psiche ed Aurora che ha portato tra i vari risultati anche alla pubblicazione del libro “Racconti dal Lazio” all’interno del quale sono presenti diversi episodi ambientati nel territorio di Aprilia.

Un premio meritato visto l’impegno dell’insegnante nella scuola, che ha rivelato la sua capacità di relazionarsi con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età e di trasmettere loro non il “dovere” di leggere ma il “piacere” di farlo.

Ricevuto il riconoscimento, la professoressa ha ringraziato l’intera Giunta Comunale e la Pro loco dedicando il premio a tutti i ragazzi ai quali ha rivolto un affettuoso augurio affinché la lettura possa essere sempre una compagna di viaggio, un antidoto alla noia e una palestra del pensiero.

Con questa convinzione e forte nello stesso tempo dell’apprezzamento mostrato dagli alunni la sua attività, continuerà con sempre maggiore impegno e dedizione al fine di preservare nelle nuove generazioni non solo il gusto di conoscere attraverso la parola ma anche quello di saper riflettere con spirito critico e libero e senza condizionamenti.

Attualmente la docente è impegnata nel corso di formazione sulle biblioteche scolastiche, destinato a dirigenti scolastici e docenti referenti, che fornirà certamente nuovi stimoli per sé e per l’intero Istituto.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000