Festival of Learning: I.C. Gramsci Aprilia apre le porte all’apprendimento innovativo

Festival of Learning: creatività, innovazione e grande partecipazione di alunni e genitori

L’I.C. Gramsci di Aprilia ha aperto le sue porte al Festival of Learning, un’occasione unica per celebrare l’apprendimento innovativo e condividere con la comunità scolastica i traguardi raggiunti dagli studenti durante l’anno scolastico. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati gli alunni dei corsi A, B, C e D, che hanno avuto la possibilità di mostrare ai genitori le attività didattiche svolte e i progetti realizzati.

festival of learning20240605_092516

Il corso A, ad indirizzo digitale chiamato “Classe 4.0”, guidato dalla Prof.ssa Marilena Ferraro, ha stupito i presenti con l’esposizione di lavori realizzati in cooperative learning e digital storytelling. Gli alunni, immersi in un ambiente di apprendimento digitale, hanno utilizzato la Google Workspace, la robotica con Lego Spike e i visori per la realtà virtuale e aumentata per dare vita a progetti creativi e coinvolgenti con Cospaces Edu. Durante il Festival i ragazzi sono scesi a turno in Aula Magna accompagnati dalla Prof.ssa MariaLuisa Marsico.

festival of learning20240605_093401

Durante il Festival, i genitori hanno potuto ammirare da vicino i lavori dei loro figli, esplorando i progetti attraverso QR code messi a disposizione. Attraverso questa modalità interattiva, hanno potuto immergersi nel mondo digitale creato dagli studenti, apprezzando la loro creatività, le loro competenze digitali e la capacità di lavorare in gruppo.

festival of learning20240605_092452

Il Festival of Learning dell’I.C. Gramsci Aprilia si è rivelato un grande successo, confermando l’impegno della scuola nel promuovere un apprendimento innovativo e coinvolgente, basato sull’utilizzo delle nuove tecnologie e sul lavoro collaborativo. La giornata ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra scuola e famiglia e per condividere la passione per l’apprendimento con l’intera comunità.

festival of learning20240605_091147

L’utilizzo della tecnologia nella “Classe 4.0”

La “Classe 4.0” dell’I.C. Gramsci Aprilia rappresenta un modello innovativo di apprendimento che mira a preparare gli studenti alle sfide del futuro. Attraverso l’utilizzo di strumenti digitali all’avanguardia, gli alunni sviluppano competenze trasversali come la creatività, il problem solving, il lavoro in team e il pensiero critico.

festival of learning20240605_100009

L’utilizzo della Google Workspace permette agli studenti di collaborare in tempo reale su progetti condivisi, di accedere a risorse didattiche online e di comunicare in modo efficace. I visori per la realtà virtuale e aumentata aprono nuove frontiere all’apprendimento, permettendo agli studenti di immergersi in esperienze immersive e di apprendere in modo coinvolgente.

Il giorno 5 giugno, anche gli alunni del corso B, con la prof.ssa Maria Rosaria Salvi e i professori Salvatore Ragozzino e Luciano Bonanni, hanno accolto i genitori presenti, mostrando loro le varie attività realizzate durante tutto l’anno scolastico. 

Screenshot 2024-06-10 alle 10.43.19

Innanzitutto, la prof.ssa Salvi ha voluto mostrare ai genitori, attraverso alcuni video registrati, le varie rappresentazioni messe in atto durante l’anno. Gli alunni di 1^B si sono cimentati nella recitazione di alcune favole, come quella de “Il lupo e l’agnello” (sia nella versione classica del favolista Fedro, sia in quella moderna in dialetto romanesco di Trilussa) e della fiaba “Il vestito migliore ” di Roberto Piumini.

Per gli alunni della 2^B sono stati mostrati i filmati della recitazione del “Cantico di Frate Sole” di San Francesco d’Assisi, mentre per gli alunni della classe 3^B è stato mostrato il video della rappresentazione dell’incontro di Don Abbondio con i Bravi di Don Rodrigo, tratto dal romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. 

Dopo la visione dei video, gli alunni hanno presentato ai genitori i lavori svolti interamente in formato digitale con l’utilizzo di alcuni applicativi, come la ricostruzione della Divina Commedia con Book Creator, attraverso testi, parafrasi e commenti redatti dai ragazzi della 2^B, un lavoro che è stato svolto durante l’ora di Approfondimento con il professor Ragozzino in tutto l’anno scolastico.

898ed9ef-1814-4f23-9ccc-eff72569e4cc

Inoltre, gli alunni di tutte e tre le classi hanno mostrato i lavori creati con alcuni applicativi della Google Workspace , come “Google Earth” o “Presentazioni”, e con “Canva” e “PPT”, riguardanti le Regioni Italiane e gli Stati europei ed extraeuropei, studiati durante l’ora di geografia; oppure i lavori svolti sulla Cellula durante l’ora di Scienze,  e  quelli realizzati con la professoressa Salvi, durante le ore di Educazione Civica, sui vari argomenti affrontati, come lo sfruttamento minorile.

Screenshot 2024-06-10 alle 10.46.34

Infine, alla presenza della Dirigente Scolastica, è stato dato un attestato di riconoscimento e un piccolo dono ai quattro alunni di 1^B, le “Radici quadrate”, che hanno gareggiato alle Olimpiadi di Problem Solving,  raggiungendo il terzo posto a livello nazionale. 

Gli alunni del corso D, invecehanno accompagnato le proprie famiglie giunte numerose attraverso un tour ricco di colori, creatività e fantasia. 

festival della didattica 2024 (9)

La creatività è senza dubbio una delle qualità maggiormente richieste non solo a scuola ma anche nella vita di tutti i giorni, favorisce il pensiero divergente tenendo sempre in considerazione il rispetto per quello altrui, educa al bello, alla scoperta e all’originalità. 

1717858557076

I ragazzi protagonisti assoluti del processo di apprendimento hanno avuto l’occasione di condividere con i propri genitori il lavoro svolto durante l’anno nelle diverse discipline. 

1717858557716 (1)

Grazie al progetto lettura d’Istituto i visitatori hanno sperimentato il labirinto, si sono persi tra molteplici percorsi, per poi ritrovarsi con il prezioso filo di Arianna della fantasia tra le mani che ha permesso loro di raggiungere il senso ultimo, il significato più intimo dell’intero progetto educativo.

Libri tunnel, leporelli, lap book, libri in una busta, libri in una pagina, ombrelli, magliette, installazioni, ventagli, buste, taccuini ed altri infiniti supporti che hanno trasformato la parola scritta in un festival di emozioni e sensazioni.

1717858557165

Gli alunni del corso D, da sempre coinvolti in un percorso didattico che li vede protagonisti ed impegnati in prima persona, hanno avuto occasione di mostrare le attività sperimentali che nel corso dell’anno hanno svolto in laboratorio: esperimenti di fisica, di chimica ( la chimica con i mattoncino LEGO), di biologia ( lo studio del Corpo Umano) in attività di Cooperative learning con un programma innovativo che ha permesso di studiare organi e apparati in 3D (Mozaik).

festival 2024 (2)

La metodologia è quella LEARNING by DOING, la didattica del fare, e dell’ Inquiry Based Science Education (IBSE) un approccio pedagogico basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni.

festival 2024 (5)

Quest’anno le discipline scientifiche (matematica  e scienze) in linea con il Progetto Lettura hanno esplorato il mondo delle Escape Room, introdotto con testi Erickson con cui gli alunni hanno potuto consolidare i contenuti disciplinari studiati, che ha portato i ragazzi a creare delle Escape Room prima in digitale e poi in cartaceo.

Le stesse metodologie sono state seguite dalla disciplina di Tecnologia, gli alunni hanno avuto modo di realizzare con le proprie mani dei modelli in scala di centrali elettriche realmente esistenti che sfruttano fonti di energia rinnovabili; l’attività laboratoriale e manuale ha permesso loro di capire meglio quanto studiato teoricamente in classe e sui libri di testo, avendo un riscontro di casi reali.  

1717858558191 (1)

Il Festival of Learning è stato un’occasione importante per mostrare alla comunità scolastica i risultati ottenuti nelle varie classi e per valorizzare il lavoro svolto dagli studenti e dai docenti. 

L’I.C. Gramsci Aprilia conferma il suo impegno nell’innovazione didattica e nella preparazione degli studenti al futuro, offrendo loro un percorso di apprendimento stimolante e ricco di opportunità.

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/eventi/festival-of-learning-i-c-gramsci-aprilia-apre-le-porte-allapprendimento-innovativo/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

6 idee per aggirare comuni difficoltà in matematica con i LEGO

La matematica, spesso astratta, trova nei LEGO un ponte verso la realtà dei bambini. La loro capacità di modellare il mondo con concetti matematici invisibili diventa tangibile. I LEGO trasformano i numeri in oggetti (come torri da toccare e manipolare), rendendo intuitivi concetti come quantità e operazioni. Questi versatili mattoncini si rivelano perfetti in ogni momento, ma sono vitali soprattutto in questo periodo per un consolidamento ludico ed efficace dei concetti appresi.

In questo articolo tramite alcune delle foto che ho scattato per il mio nuovissimo tutorial “Matematica con i mattoncini LEGO” del corso Edizioni Erickson Matematica creativa ed accessibile alla scuola primaria, vi mostro un piccolo assaggio di quanto sia efficace e divertente imparare con i LEGO! 

Siete pronti? Si parte!

Costruire poligoni

Oplus_131072

Capire le proprietà dei poligoni e distinguere tra situazioni possibili e impossibili in base alle lunghezze dei lati (pensiamo, ad esempio, alla DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE) può essere una vera sfida, soprattutto per la natura astratta. I LEGO offrono un ambiente pratico e coinvolgente, inoltre costruire fisicamente consente agli studenti di sperimentare direttamente le relazioni tra i lati e la chiusura della figura.

2. Imparare a leggere l’orologio analogico

Oplus_131072

Un aspetto fondamentale nell’apprendimento è la capacità di passare senza sforzo dalla lettura dell’ora, basata sulla posizione delle lancette, alla visualizzazione di come si presentano le lancette per un’ora specifica. I LEGO offrono un modo dinamico e interattivo: si possono costruire orologi LEGO con lancette mobili, consentendo un’esperienza pratica e dinamica. La circonferenza dell’orologio rappresenta poi un angolo di 360 gradi, spostando le lancette possiamo allenare anche questa competenza.

3. Allenarsi con raggruppamenti, riporti e prestiti

Oplus_131072

La comprensione del sistema numerico decimale posizionale è fondamentale ma spesso ostica per i bambini. L’atto fisico di unire 10 unità per formare una decina o di separare una decina in 10 unità supporta una comprensione operativa del valore posizionale. I LEGO sono alleati preziosi anche per i concetti di “riporto” e “prestito” nelle operazioni in colonna.

4. Scoprire perimetro ed area (isoperimetria ed equiestensione)

Oplus_131072

L’impiego dei LEGO per esplorare i concetti di perimetro ed area rivela potente per principi geometrici spesso percepiti come astratti.

I concetti astratti di perimetro e area diventano tangibili e manipolabili. Gli studenti possono letteralmente “contare” i mattoncini lungo il bordo e quelli interni, prenderli e spostarli toccando con mano l’equiestensione.

5. Toccare con mano gli angoli

Oplus_131072

Partendo dalla costruzione di un angolo retto (es. angolo tra due pareti), i bambini possono manipolare fisicamente anche angoli acuti ed ottusi. Ruotando un lato per ampliare l’angolo retto si introduce l’ottuso (più ampio e ‘aperto’); ruotandolo per restringerlo si introduce l’angolo acuto (più stretto e ‘appuntito’). Questo approccio hands-on permette di facilitare una comprensione più profonda e intuitiva.

6. Toccare con mano numeri pari e numeri dispari

Oplus_131072

Oplus_131072

I LEGO rendono visibile e manipolabile la distinzione tra numeri pari (divisibili in coppie senza resto) e dispari (con un mattoncino ‘spaiato’). L’esperienza diretta di raggruppare i mattoncini facilita la comprensione concreta, supporta l’apprendimento attivo e la scoperta di pattern, collegando infine la manipolazione fisica alle regole simboliche.

Che ne dite, siete anche voi affascinati?

Non vedo l’ora di mostrare tutto il resto – come vi dicevo – al Corso Matematica creativa ed accessibile di Edizioni Erickson, sarà la prima volta in cui mostrerò TUTTO IN UN KIT e sono emozionata e felice. Vi lascio il link per info e iscrizioni e…vi aspetto entusiastissima!

https://www.erickson.it/it/matematica-creativa-e-accessibile-alla-scuola-primaria-15042025

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000