L’impossibilità della prestazione prevista dall’art. 1256 c.c. approda anche nel diritto scolastico

Il Tribunale di Salerno con la sentenza n. 1356/2024 ha giudicato la posizione di alcuni dipendenti, appartenenti al ruolo ATA, i quali durante il periodo di Covid si sono visti negare il loro legittimo diritto ad usufruire delle ferie nel periodo estivo, precisamente nell’a.s. 2019/2020.

Infatti, durante la chiusura delle scuole per il periodo Covid la Dirigenza Scolastica – nonostante il noto lockdown – aveva chiesto ai ricorrenti, appartenenti al ruolo ATA, di giustificare la loro assenza.

Pertanto, vista la situazione createsi all’interno dell’Istituto il personale ha convenuto il Ministero dell’Istruzione dinanzi al Tribunale di Salerno, sezione lavoro, per far dichiarare illegittimo il comportamento dell’Istituzione Scolastica.

Con la sentenza della Corte di Cassazione è possibile recuperare il 2013 e oltre 3mila euro

Il Tribunale di Salerno, nella persona del Giudice Dott. L. Barrella con la sentenza n. 1356/2024 del 17.06.2024 ha statuito il principio di diritto che: “il dirigente scolastico doveva fare ricorso alla fattispecie dell’obbligazione divenuta temporaneamente impossibile ex art. 1256, comma II, cod. civ.” quindi il dirigente scolastico non poteva azzerare le ferie al personale scolastico costringendolo poi i dipendenti a lavorare durante il periodo estivo.

In punto di diritto è una sentenza molto importante perché oltre ad aver tutelato il sacrosanto diritto dei ricorrenti ad usufruire delle ferie il Tribunale di Salerno ha anche enunciato un principio non contemplato dal CCNL: “il dirigente scolastico doveva fare ricorso alla fattispecie dell’obbligazione divenuta temporaneamente impossibile ex art. 1256, comma II, cod. civ.”.

Quindi, il Tribunale di Salerno conclude: “Ebbene, ciò posto, appare del tutto illegittima la scelta adottata dal dirigente scolastico (…) di procedere al computo anche delle ferie maturate nell’anno scolastico 2019/2020 per coprire le assenze del personale ATA nel periodo Covid 19.”.

Infine, il Tribunale di Salerno ha riconosciuto per ogni ricorrente un risarcimento danni per non aver usufruito delle ferie, pari alla somma di €. 1.743,36.

Avv. Gianfranco Nunziata

(Foro di Salerno)

Scarica la sentenza

Verso la maturità 2024: ansia e insonnia per 526mila studenti

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/limpossibilita-della-prestazione-prevista-dallart-1256-c-c-approda-anche-nel-diritto-scolastico/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000