La proprietà fondamentale delle proporzioni: una guida completa

Abbiamo da poco iniziato l’argomento delle proporzioni, illustrandone i concetti basilari e tutte le loro proprietà. Poiché le proporzioni sono presenti in molti ambiti matematici, scientifici e tecnologici, saperle sviluppare è essenziale per sapere eccellere in quei campi. Tuttavia vi sono alcune proprietà che aiutano a svolgere queste proporzioni. In particolare ricordiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni, che, come possiamo ben distinguere dal suo nome, è la proprietà basilare di quest’argomento.

Definizione

La proprietà fondamentale delle proporzioni, nota anche come “legge del prodotto dei medi e degli estremi“, afferma che in una proporzione il prodotto dei termini medi è uguale al prodotto dei termini estremi.

Quindi una proporzione è un’uguaglianza tra due rapporti, del tipo: a/b = c/d, dove a, b, c e d sono numeri reali e ≠ 0. Secondo la proprietà fondamentale delle proporzioni si ha a*d = b*c. Pertanto il prodotto dei termini estremi (a, d) è uguale al prodotto dei medi (c,b)

Dimostrazione della proprietà fondamentale delle proposizioni

Per facilitare la comprensione della definizione, possiamo dimostrare la proprietà fondamentale delle proporzioni con semplici passaggi algebrici:

  1. partiamo dalla proposizione base a/b = c/d;
  2. moltiplichiamo entrambi i membri per d*b, in modo da togliere i denominatori: (d*b)(a/b) = (d*b)(c/d);
  3. questo ci porta a a*d = c*b

Risoluzione di proporzioni con zero incognite

Per verificare le proporzioni possiamo utilizzare la proprietà protagonista di quest’articolo. Per esempio, se disponessimo la seguente proporzione: 4:5 = 10:8, seguiremo i seguenti passaggi:

  1. prodotto degli estremi e dei medi: 4*8 = 5*10;
  2. risoluzione delle moltiplicazioni: 40 = 40;
  3. constatare che la proporzione sia veritiera.

Risoluzione di proporzioni con un’incognita

A volte, nelle proporzioni, è possibile trovare un termine del quale non si conosce il suo valore. Esso viene chiamato incognita. Quando siamo in queste situazioni bisogna ricavare il valore dell’incognita, identificata molto spesso come x.

Per esempio, se disponessimo della seguente proporzione: 3:x = 6:8, usando la proprietà fondamentale delle proporzioni, otterremmo: 3*8 = 6*x. Una volta svolta, avremo il seguente risultato: 24: 6x. Divideremo così entrambi i membri per il coefficiente della x: 24/6 = 6/6x, ottenendo: 4 = x.

Per verificare se si tratta di una proporzione veritiera, sostituiremo il valore di x al posto dell’incognita. In questo modo avremo 3*8 = 6*4; 24 = 24.

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2024/06/18/la-proprieta-fondamentale-delle-proporzioni-una-guida-completa/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La proprietà del permutare delle proporzioni: un’analisi dettagliata

La proprietà del permutare, l’ultima tra tutte le proprietà delle proporzioni è un concetto matematico di grande utilità, spesso applicato in algebra, geometria, e nelle scienze economiche e fisiche. Questa proprietà permette di dividere una proporzione in più parti, facilitando il calcolo e la comprensione di problemi complessi. In questo articolo, esploreremo cosa implica questa proprietà, come viene applicata, e forniremo esempi pratici per chiarirne l’utilizzo.

Definizione

La proprietà del permutare si riferisce alla possibilità di scambiare le posizioni dei termini in una proporzione senza alterarne la validità.

In altre parole, se abbiamo una proporzione del tipo: a/b = c/d, possiamo permutare le posizioni dei termini della proposizione senza alterare il risultato. Quindi otterremo: a/c = b/d.

Dimostrazione della proprietà dell’invertire

Per facilitare la comprensione della definizione, possiamo dimostrare la proprietà del permutare delle proporzioni con semplici passaggi algebrici:

partiamo dalla proporzione iniziale: a/b = c/d;

adottiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni: a*d = b*c;

ora consideriamo i rapporti permutati: a/c= b/d;

moltiplichiamo ad entrambi i termini della proporzione c*d: (c*d) * a/c=b/d * (c*d);

semplifichiamo: a*d = b*c che equivale a a/c = b/d;

Esempio pratico

Consideriamo un esempio pratico per illustrare l’utilità della proprietà del permutare. Supponiamo di avere la proporzione: 4:9 = 8:18 che, applicando la proprietà del permutare, diventa 4:8= 9:18, che semplificata diventa 1:2 = 1:2, ossia 1/2 = 1/2 in termini frazionari.

Entrambi i rapporti invertiti sono uguali e verificano la stessa proporzione. Questa proprietà è utile in situazioni in cui può essere più conveniente lavorare con i rapporti inversi piuttosto che con quelli originali.

Applicazioni della proprietà del permutare

geometria: le proporzioni vengono spesso utilizzate per risolvere problemi relativi a triangoli simili. Se due triangoli sono simili, i loro lati corrispondenti sono proporzionali. La proprietà del permutare può aiutare a trovare lunghezze sconosciute scambiando i termini delle proporzioni date;

finanza: le proporzioni vengono utilizzate per calcolare i tassi di interesse e altri indicatori economici. La proprietà del permutare può essere utilizzata per semplificare le equazioni che coinvolgono rapporti tra quantità finanziarie diverse;

chimica: la proprietà del permutare è utilizzata nella preparazione di soluzioni diluite da soluzioni concentrate;

statistica: nel campionamento stratificato, la proporzione di un campione rispetto all’intera popolazione può essere utilizzata per stimare parametri della popolazione;

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000