Maturità: rito di passaggio o perdita di tempo e di denaro pubblico? Chi ha ragione?

Ma insomma, chi ha ragione? Il professor Burioni, quando afferma che l’esame di maturità è soltanto un’amichevole conversazione, dato che alla fine sono tutti promossi, oppure il ministro Valditara, che intervistato in questi giorni da Sky TG24 ha dichiarato che l’esame di maturità è un passaggio importante, che segna l’ingresso verso la vita adulta, una fase decisiva di scelte molto importanti per il proprio futuro, dall’eventuale decisione di continuare gli studi universitari fino all’ingresso nel mondo del lavoro?

A sposare la prima tesi è Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi – non il primo arrivato, dunque – che si chiede “Perché dobbiamo perdere tutto questo tempo e spendere anche questi soldi se poi dobbiamo dare agli studenti una valutazione che è la media degli anni passati?”.

Sostanzialmente d’accordo con il ministro è, al contrario la scrittrice Viola Ardone, che intervistata da La Stampa in occasione della maturità 2023, ha sottolineato

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-rito-di-passaggio-o-perdita-di-tempo-e-di-denaro-pubblico-chi-ha-ragione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000