Le 4 varianti di solitario piu’ popolari da giocare online

Senza correre il rischio di esagerare, il solitario può essere senza dubbio ritenuto uno dei giochi di carte più popolari al mondo. Chiamato anche “Pazienza”, questo passatempo è nato presumibilmente in Nord Europa intorno al 1788, ma molto probabilmente ha risentito dell’ispirazione degli antichi giochi da tavolo con i tarocchi e del Mahjong di origine asiatica.


Quel che è certo è che il solitario ha vissuto una nuova rinascita sul finire degli anni ‘90, quando Microsoft decise di integrare una versione digitale del gioco all’interno dei propri sistemi operativi. Da quel momento in poi, non a caso, lo sviluppo di internet ha favorito la nascita di migliaia di portali che offrono giochi di solitario online gratuiti.


E fu proprio grazie alla popolarità riscossa dal giochino realizzato da Wes Cherry per Windows che la massa ha riconosciuto nel Klondike la versione “classica” del solitario. Eppure, di questo cervellotico gioco da tavolo, esistono migliaia di varianti, le quali differiscono tra loro per quantità di mazzi utilizzati, per la disposizione delle carte e per difficoltà. Ma quali sono, dunque, le 4 varianti di solitario più popolari da giocare online?

 


Solitario Klondike

Come già anticipato, il Klondike rappresenta la variante di solitario più popolare e diffusa in assoluto. Si gioca utilizzando un mazzo da 52 carte francesi, di cui 28 servono per la formazione del tableau. Questo è composto, infatti, da 7 colonne orizzontali di carte che devono essere disposte in modo specifico.

La prima colonna deve contenere una sola carta scoperta; la seconda colonna vede una carta coperta e una scoperta; la terza colonna contiene due carte coperte e una a faccia in sù, e così via fino alla settima colonna in cui dovranno essere presenti 7 carte di cui solo una scoperta. Le carte restanti serviranno per formare il pozzetto, da disporre in alto a sinistra rispetto al tavolo.

In alto a destra, invece, occorre lasciare quattro spazi vuoti che fungeranno da basi, o pile. Obiettivo del gioco è proprio quello di riempire le pile con delle scale crescenti complete per ogni singolo seme, dall’Asso fino al Re. Per fare ciò è necessario spostare le carte presenti all’interno del tableau per cominciare a creare delle successioni numeriche.

 

Solitario FreeCell

Anche il solitario FreeCell, come il Klondike, deve buona parte della sua leggendaria fama ai primi sistemi operativi Windows rilasciati negli anni ‘90. Questa variante si differenzia dal classico solitario principalmente per la presenza di quattro celle libere (da cui il nome del gioco) in cui è possibile “appoggiare” le carte per liberare momentaneamente il tableau.

Inoltre, la sezione centrale del tavolo da gioco è costituita da 8 colonne di carte, tutte rigorosamente scoperte. Le prime 4 colonne contengono sette carte ciascuna, mentre le restanti 4 sono formate invece da sei carte. A differenza del Klondike, infatti, tutte le carte del mazzo vengono impiegate per formare il tableau, così che il giocatore non può fruire del pozzetto per pescare nuove carte.

Anche in questo caso, tuttavia, lo scopo è quello di inserire scale crescenti di carte all’interno delle pile. Il giocatore può spostare una sola carta per volta tra le colonne del tableau o, eventualmente, può muovere più carte in blocchi se queste sono combinate tra loro in modo da formare una parziale scala decrescente.

 

Solitario Spider

Pare che il solitario Spider sia nato ufficialmente nel 1949, e deve il suo nome al numero di pile che il giocatore ha a disposizione. Queste, infatti, sono 8, proprio come le zampe di un ragno, il che lascia già intendere che questa variante del gioco prevede l’utilizzo di due mazzi di carte da 52. In questo caso il tableau è formato da 10 colonne: le prime 4 sono costituite da sei carte, mentre le restanti contengono cinque carte ciascuna.

Similmente al solitario Klondike, anche in questa variante la carta che si trova in cima rispetto a ciascuna colonna è disposta a faccia in sù, mentre tutte le altre risultano coperte. Il giocatore conclude una partita nel momento in cui avrà riempito tutte e 8 le basi con scale di carte in ordine crescente, dall’Asso al Re. Giocando al solitario Spider è possibile, inoltre scegliere tra 3 differenti livelli di difficoltà.

Si può selezionare, infatti, la versione ad 1 seme, a 2 semi o a 4 semi. Il primo grado di difficoltà consente al giocatore di creare scale di carte badando esclusivamente al loro valore numerico. La versione a 2 semi impone di combinare tra loro carte che presentano lo stesso colore, mentre il livello a 4 semi permette di unire tra loro esclusivamente carte dello stesso seme (e quindi anche dello stesso colore).

 

Solitario Tripeaks

Il nome di questa variante deriva principalmente dalla disposizione delle carte sul tableau di gioco. Per cominciare una partita a Tripeaks, infatti, occorre innanzitutto realizzare tre piramidi di carte adiacenti tra loro, ognuna delle quali è formata da 6 carte coperte. La cima di ogni piramide, insomma, vedrà una singola carta, mentre il secondo e il terzo gradino devono essere costituiti rispettivamente da due e tre carte.


Alla base di queste tre piramidi, poi, si dispongono orizzontalmente dieci carte a faccia in sù. Il resto del mazzo andrà a formare il pozzetto. La prima carta del pozzetto, all’inizio di ogni mano, viene pescata e girata a faccia in sù alla destra del mazzo. Questa, infatti, andrà a formare la pila degli scarti. Data l’assenza di basi, questa variante ha un meccanismo di gioco leggermente diverso.

Il giocatore può eliminare una carta dal tableau solo se è maggiore o minore di una sola unità rispetto alla carta nella pila degli scarti. Si comincia, dunque, rimuovendo le carte scoperte, per poi gradualmente liberare le carte all’interno delle tre piramidi. Quando una carta viene rimossa dal tableau, questa va inserita all’interno del mazzo di scarti. Per vincere al solitario Tripeaks, insomma, è sufficiente liberare completamente il tavolo da gioco.

 

Una variante per ogni gusto!


Queste erano soltanto 4 delle varianti di solitario più popolari che è possibile giocare comodamente online. Oggigiorno, questo gioco da tavolo è ritenuto un vero classico, al pari dell’imperdibile Monopoly e della tombola.

Dal momento che la rete mette ormai a disposizione innumerevoli portali digitali e app per dispositivi mobile in cui giocare alle principali varianti del solitario, non resta far altro che cominciare subito una nuova mano e mettere alla prova la propria pazienza.

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/giochi/8836-le-4-varianti-di-solitario-piu-popolari-da-giocare-online.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Madre svela il suo segreto choc: “Vendo nudi mentre i miei bambini dormono nell’altra stanza”

La storia di una mamma imprenditrice che fa impazzire il web con la sua attività notturna “piccante”. Ti presentiamo Cherry Bloom, una donna che non si lascia abbattere dalle difficoltà e che ha trovato un modo tutto suo per garantire un futuro migliore per la sua famiglia. Cherry Bloom: mamma di giorno, imprenditrice di notteAmiche e amici del gossip, tenetevi forte! Vi portiamo nel mondo scintillante di una mamma scozzese che, quando cala la notte, trasforma la sua camera da letto in un vero e proprio set fotografico. Cherry Bloom, nome d’arte ispirato alla primavera e ai fiori in boccio, si dedica a un’attività che potrebbe far arrossire i più timidi, ma che è tutta incentrata sull’empowerment e sull’indipendenza economica.Questa incansabile mamma di quattro bambini, dopo aver dato la buonanotte ai suoi piccoli, non si abbandona sul divano per una maratona di serie TV. Al contrario, Cherry si trasforma in una modella per adulti e crea contenuti che, si dice, possano fruttarle fino a £2.000 al giorno. Ma attenzione, cari lettori, ricordatevi sempre di prendere queste cifre con le pinze e di verificare le fonti, perché potrebbero essere solo rumors.Una vita da mamma-modello: tra famiglia e OnlyFansDi giorno, Cherry si occupa della casa e della famiglia. Ma un paio di anni fa, riscontrando un aumento delle spese e un abbassamento della qualità della vita, ha deciso di tuffarsi nel mondo dell’industria per adulti. Ora Cherry Bloom si vanta di un business di successo, mentre i suoi bambini dormono sogni tranquilli, ignari del fatto che la mamma finanzia il loro stile di vita con interazioni sessuali online. Ma, cari curiosoni, non scordiamoci che queste sono le parole di Cherry e che la realtà potrebbe essere diversa.Con un programma rigoroso e una grinta da vendere, Cherry si dedica a questa sua attività notturna con un entusiasmo contagioso. E tra un selfie e un video, la nostra instancabile mamma si ritrova anche a fare la corsetta mattutina per accompagnare i bambini a scuola, sempre con il sorriso sulle labbra e un po’ di mascara sugli occhi.La filosofia di Cherry: “Dormirò quando sarò morta!”Nonostante le notti insonni e il duro lavoro, Cherry non si perde d’animo. “Posso dormire quando sarò morta,” afferma con uno spirito che farebbe invidia a qualsiasi giovane startupper. E tra i suoi sogni c’è quello di raggiungere il lusso e il successo delle Kardashian, perché, come dice lei, “puntare in basso nella vita non ha senso – o punti alle stelle o non ti impegni affatto.”Cherry costruisce un’enorme quantità di contenuti per poterli postare quando serve, lavorando quando i bambini sono a letto o fuori casa. E anche se a volte la stanchezza si fa sentire, lei non si ferma: “C’è gente che sta peggio nella vita e io ho una bella vita, quindi devo mantenerla,” dichiara con una determinazione che fa scintille.E voi, cari lettori, cosa ne pensate di questa mamma coraggio? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di verificare sempre le fonti per storie così piccanti!Ricordiamo sempre che ognuno ha il diritto di cercare di garantire un futuro migliore per sé e per la propria famiglia nel modo che ritiene più opportuno. Le scelte e le decisioni di ogni individuo devono essere rispettate, anche se possono sembrare diverse da quelle che ci aspettiamo.”La necessità insegna a danzare il leone”, così recita un antico proverbio che sembra calzare a pennello la storia di Cherry Bloom, madre scozzese che ha saputo trasformare la necessità in un’opportunità. In un mondo dove le difficoltà economiche mordono le caviglie delle famiglie, Cherry ha scelto di non arrendersi alla routine e alle difficoltà finanziarie, ma di reinventarsi in un campo controverso e spesso stigmatizzato: l’industria per adulti.La sua è una scelta di coraggio e di necessità, un equilibrio precario tra il dovere di madre e la volontà di garantire una vita dignitosa ai suoi figli. La sua storia solleva questioni delicate sull’etica del lavoro e sulla percezione sociale di determinate professioni, ma è anche un esempio lampante di come la resilienza possa prendere forme inaspettate.Cherry Bloom non si nasconde dietro il giudizio altrui, anzi, affronta con determinazione la sua doppia vita, consapevole che il suo sacrificio notturno è il prezzo per un futuro migliore per la sua famiglia. Il suo motto, “posso dormire quando sarò morta”, è un inno alla vita vissuta senza rimpianti, un messaggio potente che ricorda come, talvolta, l’audacia possa essere l’unica via per cambiare il proprio destino.In un mondo che cambia, dove le vecchie certezze vacillano, storie come quella di Cherry ci ricordano che l’ingegnosità umana e la capacità di adattamento sono risorse inestimabili. E mentre alcuni potrebbero criticare la sua scelta, non si può negare che Cherry Bloom sia un simbolo di tenacia e di una volontà di ferro di migliorare la propria condizione, a costo di sfidare le convenzioni e di lavorare fino allo stremo delle forze.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000