Spese di istruzione, quali detrazioni spettano se sono sostenute in favore di figli con DSA?

Tra le spese che è possibile portare in detrazione rientrano anche quelle legate all’istruzione dei figli.

Anche quest’anno, per le spese per istruzione diverse da quelle universitarie, spetta una detrazione del 19%, da indicare nel modello 730/2024.

C’è poi un’ulteriore possibilità che riguarda le spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Anche in questo caso, è possibile detrarre un importo pari al 19% della spesa sostenuta, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, necessari all’apprendimento, nonché per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

La detrazione dall’imposta lorda per le spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a euro 120.000; in caso

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/spese-di-istruzione-quali-detrazioni-se-sono-sostenute-in-favore-di-figli-con-dsa Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000