La prima prova scritta fra consensi e dissensi

Esami di Stato 2024. La prima prova scritta fra consensi e dissensi. Tracce migliorative rispetto al passato ma in un clima privo di stimoli ad esprimersi in nome di nobili ideali. Preambolo
DALL-E 3 Verso l’esame
Per questo Esame di Stato 2024 la strutturazione delle tracce della prima prova scritta non si è discostata da una formula ormai consolidata. Sulle tracce assegnate fervono come al solito le discussioni. I giudizi sono in prevalenza positivi. Lo dimostra anche l’Intelligenza Artificiale, che in rete ha potuto attingere a sperticati elogi delle scelte ministeriali. Ecco alcuni esempi dei consensi sintetizzati dalle applicazioni interpellate.
Per You.com “le tracce sono state incredibilmente stimolanti e attuali, in quanto gli argomenti proposti hanno permesso agli studenti di dimostrare le proprie conoscenze e abilità in modo completo e approfondito, affrontando tematiche rilevanti con una riflessione critica e creativa”. Per Chatsonic “le tipologie offrono varietà e ampiezza di scelta, permettendo agli studenti di esprimere le proprie competenze e offrendo loro l’opportunità di dimostrare competenze trasversali e conoscenze approfondite in ambiti multidisciplinari grazie alla vasta gamma di argomenti disponibili”.
Per ChatGPT “la prima prova scritta ha dimostrato un buon equilibrio tra complessità e accessibilità, giacché l’ampia scelta di tracce ha permesso a ciascuno di trovare quella più adatta alle proprie inclinazioni e competenze e si è resa un buono strumento di valutazione delle competenze acquisite dagli studenti, capace di mettere alla prova le loro capacità analitiche, critiche e argomentative in modo equo”.
L’Ansa – Agenzia Nazionale Stampa Associata riporta queste
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-scritta-fra-consensi-e-dissensi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it