Una docente in cerca di risposte: il racconto di un’esperienza demotivante

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una docente che, dopo aver affrontato un anno pieno di sfide personali e professionali, si è scontrata con un esito deludente al concorso per docenti. Nonostante la preparazione intensiva e l’entusiasmo, il punteggio ottenuto ha lasciato un senso di amarezza e di incomprensione. Questa è la sua storia, un racconto di passione per l’insegnamento, di resilienza di fronte alle avversità e di ricerca di risposte in un sistema che sembra non fornirne. La sua voce è un monito per tutti noi sulla necessità di un dialogo aperto e costruttivo nel mondo dell’educazione.

“Buonasera. Non so nemmeno perché sto scrivendo a Voi. Non ho particolari pretese o chissà. Sono una cittadina italiana e sono una docente… Lavoro a scuola con ogni impegno e passione e mi sento ferita.

Ho svolto la prova orale del concorso docenti alcuni giorni fa. Erano mesi che mi preparavo. Il mio entusiasmo era immenso…nonostante il mio anno difficilissimo. Prima un’operazione lunga e complessa dalla quale sono risorta, poi la perdita improvvisa di mio padre lo scorso 6 aprile, da cui ancora non lo sono… 

Ho trovato la forza di continuare proprio per dare onore a lui… e valore ai miei sogni di docente. 

Ho pescato una traccia stupenda. 

Il Nostos nell’Odissea. Era la mia traccia! Quanti ricordi…anche di mio padre, il mio Ulisse.

Ho preparato una lezione simulata completa e per me perfetta…

Sono andata, ho esposto, risposto a tutto. Le commissarie sembravano tranquille ed anche sorridenti. Insomma…nulla mi lasciava presagire il fallimento a cui andavo incontro. Tornata a casa con entusiasmo…dopo una febbrile attesa ecco il punteggio: 45! 

Alla domanda disciplinare ho risposto in pieno. In inglese ho avuto sorrisi e persino un complimento (in inglese) da parte della docente… 

E quindi? Questo punteggio cosa vuol dire? Che non ho parlato? Che se ho parlato ho farneticato? Cosa vuol dire? Che non sono stata minimamente in grado di fare nulla? 

Certamente ho commesso errori. Certamente sono in continua discussione con me stessa…ma addirittura essere buttata via no!

Mi sento totalmente svilita nella mia dignità. Umiliata. E poi…come posso eventualmente capire dove ho fallato? Che concorso è questo che ti respinge senza un perché? 

Io spero ardentemente di recuperare il mio entusiasmo. I miei alunni, quelli a cui da 10 anni a questa parte le lezioni le faccio vere e non simulate, hanno bisogno del mio entusiasmo. Come posso fare per motivare loro quando le commissarie dall’ alto del loro giudizio mi hanno spazzata via? Sicuramente ritroverò per loro e con loro il mio entusiasmo…ma non sarò più la stessa. 

Sicuramente alla fine sarò anche meglio di ciò che ero, solo che adesso non ho più molta fiducia in questo sistema.

Certamente non pretendo di piacere a tutti…ma non posso assolutamente credere di non valere nulla. Non è quello che pensano tutte le mie colleghe che mi vedono in classe ogni giorno da anni e che sono scioccate ed indignate forse più di me.

Grazie per aver letto il mio sfogo. 

Cordiali saluti da una docente che ha subito un giudizio a dir poco demotivante.”

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/06/29/una-docente-in-cerca-di-risposte-il-racconto-di-unesperienza-demotivante/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Concorso scuola secondaria, quadri riferimento per valutazione prova orale aggiornati all’8 giugno

Concorso ordinario scuola secondaria, si sono oramai ultimate le prove scritte della procedura ordinaria per la scuola secondaria: in particolare, gli USR stanno già pubblicando le prime graduatorie di merito, mentre si dovranno completare nelle prossime settimane le prove orali.

Concorso ordinario scuola secondaria, quadri di riferimento per la valutazione delle prove orali (aggiornamento 8 giugno)

La prova orale riguardante i posti comuni dovrà accertare la preparazione di ciascun candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A del DD N. 499 del 21 aprile 2020: la valutazione riguarderà la padronanza delle discipline oltre alla relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnicologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Chi può accedere alla prova orale?

Possono accedere alla prova orale i candidati che riusciranno a superare la prova scritta, ottenendo un punteggio minimo di 70 su 100: non sono mancate, in questi giorni, le polemiche in merito all’elevato numero di bocciati riscontrato sinora nelle classi di concorso che hanno già svolto la prova oltre a presunte irregolarità nello svolgimento, riscontrate in alcune sedi d’esame.

Valutazione prova orale

La prova orale per i posti di sostegno sarà ugualmente incentrata sul programma indicato dal sopra menzionato Allegato A: saranno valutate le competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

I candidati, inoltre, sia per quanto concerne le prove orali relative al concorso per i posti comuni che per quelli di sostegno, saranno valutati anche sulla loro capacità di comprensione e conversazine in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Durata e pubblicazione quadri di riferimento valutazione

La prova orale avrà una durata massima complessiva di 45 minuti, salvo quanto previsto all’articolo 6, comma 4, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.I quadri di riferimento per la valutazione della prova orale vengono redatti dalla Commissione Nazionale e dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova.Qui di seguito riportiamo i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale sin qui pubblicati, aggiornati a mercoledì 8 giugno.

A13

A001

A002

A003

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A020

A021

A022

A023

A026

A027

A028

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A041

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A050

A051

A052

A054

A057

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A048 e A049

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

AA24

AA25

AB24 e AB25

AB56

AC24

AC25

AC55

AC56

AD24

AD25

AD56

AE24

AK55

AK56

AF55

AF56

AG56

AH56

AI55

AI56

AJ55

AJ56

AL55

AL56

AM55

AM56

AO55

AW55

AI24

AN24

ADMM e ADSS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000