Il quesito 7

Maturità 2024. Il quesito 7 ricorda che il prossimo 5 luglio la terra raggiungerà l’afelio e ricorda altresì le riflessioni di Ipazia nel film Agorà.
“Che cos’è il cerchio se non un’ellisse molto speciale i cui fuochi si sono così avvicinati da sembrarne uno solo?” – Agorà, Ipazia ed il moto della terra
Il quesito 7 della prova di matematica dell’esame di Stato 2024 rappresenta un semplice problema reale, del terzo anno, risolvibile con l’utilizzo dell’equazione canonica di una ellisse nel piano cartesiano.
Tale argomento, contestualizzato, risulta, generalmente, più affascinate e maggiormente compreso dalle alunne e dagli alunni.
Mi è capitato, inoltre, di averlo trattato al concorso a cattedre nell’ambito della prevista lezione simulata dove avevo descritto un percorso con diverse costruzioni dell’ellisse che portava ad evidenziare non solo le sue proprietà ma, soprattutto, gli aspetti comuni con le altre coniche.
In tale percorso si alternavano fasi di lezione dialogata, fasi con l’utilizzo di origami e fasi di lavoro con il supporto del software GeoGebra.
Nella fase dialogata era previsto un video stimolo ( parte del film Agorà dove Ipazia parla del moto della Terra) a partire dal quale veniva determinata l’equazione canonica dell’ellisse.
In una fase successiva, intervallata da lezioni di tipo laboratoriale, erano previsti due quesiti (correlati da un video esplicativo) presenti nel testo Matematica.Blu della Zanichelli:
Quanto vale l’eccentricità dell’Orbita Terrestre?
Se un pianeta ha un’orbita più esterna rispetto ad un altro, si trova sempre più lontana dal sole?
Tali esercizi ricordano la risoluzione del sopra
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-quesito-7/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it