VALUTAZIONE STUDENTI: COSA NON HA FUNZIONATO NEL CAMBIO DI ROTTA DEL GOVERNO?

ROMA – Il governo Meloni ha deciso di porre in discussione alla Camera il disegno di legge del ministro Valditara sulla riforma della valutazione scolastica degli studenti con tempistiche troppo strette per un provvedimento così delicato. Questa la critica del Movimento 5 Stelle, per voce del capogruppo in Commissione Cultura Antonio Caso.

Secondo i pentastellati, il disegno di legge, che reintroduce il giudizio sintetico, va contro le indicazioni di molti esperti ascoltati in Commissione e non è stato adeguatamente discusso nel merito. Non si comprende la fretta di approvarlo senza un serio confronto sul contenuto, considerando anche il calendario già fitto di altri decreti in scadenza.

Il rischio paventato è che si voglia dare un via libera lampo senza un reale esame del provvedimento. Un approccio che potrebbe rivelarsi dannoso per un tema cruciale come la valutazione degli studenti, ancor più in una fase delicata come la ripartenza post-Covid.

Servirebbe invece un dibattito approfondito con tutte le parti coinvolte, per giungere a una riforma condivisa e davvero calibrata sulle esigenze di scuole e ragazzi. Il governo farebbe bene a prendersi più tempo per ascoltare tutte le voci in campo, anziché imboccare una strada troppo spedita che potrebbe portare a normative frettolose e inadeguate.

Leggi anche:

Nuova stretta del ministro Valditara sui cellulari a scuola: vietato l’uso anche per ragioni didattiche

Assunzioni Ata settembre 2024: ecco dove saranno disponibili i posti dopo la mobilità

Segui i canali social di InformazioneScuola

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/valutazione-studenti-cosa-non-ha-funzionato-nel-cambio-di-rotta-del-governo/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000