Animal factory – Il design entra a scuola

A cosa serve giocare?
Luca Boscardin si è presentato ad ogni classe con questa domanda. Solitamente il gioco viene considerato qualcosa che si contrappone al lavoro mentre invece rimane una delle modalità principali con cui bambini e adulti cercano di imparare le cose del mondo: il desiderio di fare e capire, tentativi ed errori, sfide e cooperazione, materiali e strumenti… fanno parte del gioco dei bambini, dei designer, degli artisti, degli artigiani…

Possiamo giocare insieme partendo dal disegnare insieme?
Luca Boscardin ha proposto agli studenti e mostrato ai docenti alcuni giochi grafici cooperativi dove le intuizioni di ciascuno sostenevano la risoluzione della sfida grafica. Ma anche per allenare la propria creatività, per scoprire che se il punto di inizio è lo stesso, quello di arrivo può essere molto diverso: nascono varianti e il gruppo classe scopre tante possibili alternative di risultato.


Animal factory

Entriamo ora in una officina in cui si fabbricano animali: il design ci viene in soccorso per immaginare nuove composizioni a partire da forme conosciute, ma con la sorpresa di texture inaspettate.
Come arrivare a comunicare un animale trovando il punto minimo per farlo riconoscere? Quanti segni possiamo perdere, togliere, cancellare ma lui comunque rimane riconoscibile?
Questi animali compongono una Animal Factory, una prima opera d’arte collettiva che mette insieme in modo armonico il lavoro di gruppi e classi diverse.

Commissione di opera pubblica

Le classi di Paularo avevano appena scoperto il romanzo e il cartone animato Grogh, storia di un castoro, scritto dal maestro Alberto Manzi, di cui ricorre il centenario. Come festeggiare il rispetto per la natura, l’attenzione all’ambiente? Con un’opera pubblica, commissionata da ragazzi e ragazze. Con un lavoro di gruppo, gli studenti si sono messi ei panni di chi può prendere decisioni che riguardano la sfera pubblica e hanno dato linee guida a Luca Boscardin affinché creasse un animale totemico.


Tra  linea e puzzle

Il lavoro che ha coinvolto gli studenti delle scuole dell’infanzia e primarie è partito con lo studio della linea. Una linea di cartone è servita come unico materiale per semplificare, stilizzare, disegnare animali.

Il mondo del design del giocattolo ha guidato l’azione didattica. In questo caso, i giochi disegnati da Luca Boscardin sono diventati i punti di riferimento del lavoro degli studenti. Possiamo, anche noi, immaginare una scatola gioco di animali in forma di puzzle? E come ci si accorda affinché le linee trovino punti di contatto?


Il memory del corpo

Il lavoro come designer di Luca Boscardin ha ispirato anche il “memory del corpo” a partire dal gioco “Siamo tutt* pari” edito da Corraini editore. Parlare e sentire il proprio corpo, soprattutto nell’adolescenza, rimane sensibile e il gioco del memory ha permesso di vederlo, tracciarlo, stilizzarlo con la dolcezza del giocare insieme.

E come si gioca quando non c’è nulla? Può il nostro corpo essere il primo strumento di design a disposizione? Anche in questo caso, Luca Boscardin ha portato la sua esperienza creando una situazione di inclusione, di possibilità di scoprire qualcosa che spesso troviamo solo nei “giochi di una volta”. Il designer li ha riproposti facendoli diventare dei giochi per stare insieme, magari da vivere al posto dei tanti minuti spesi davanti agli schermi dei propri smartphone.


Formazione insegnanti

L’esperienza fatta con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, è stata poi condivisa con i docenti in un seminario di formazione, realizzato presso la biblioteca comunale di Tolmezzo, che aveva l’obiettivo di diffondere l’esperienza, mostrare gli strumenti, riflettere sui percorsi creativi degli studenti.


Istituti comprensivi coinvolti: IC Linussio Matiz e IC Val Tagliamento

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/animal-factory-il-design-entra-a-scuola/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=animal-factory-il-design-entra-a-scuola Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000