L’aggiornamento dei professori di matematica
![](https://soloscuola.it/wp-content/uploads/2024/07/Premio-Bruno-Rizzi-Foto-Matera-300x225-1.jpg)
Il quaderno Mathesis “Appunti da un corso di aggiornamento per docenti di matematica” degli anni Settanta: le motivazioni, la filosofia fusionista e alcuni temi allora di moda.
Il premio Bruno Rizzi a Matera
Titolo del Quaderno: “Appunti da un corso di aggiornamento”. Il corso, organizzato dalla sezione Casertana della Mathesis, si tenne nel giugno 1979 e vi parteciparono una ventina di professori di matematica della scuola secondaria. Nelle pagine del Quaderno sono riportate le motivazioni e la filosofia del corso e si fa cenno ad alcuni dei temi trattati. La pubblicazione del Quaderno fu curata da Emilio Ambrisi e da Bruno Rizzi.
Dalla Introduzione
«Il .. corso è iniziato con una carrellata generale della storia del pensiero matematico, in cui venivano evidenziati e trattati più ampiamente alcuni momenti “fusionisti” che grossomodo sono identificabili nei nomi di Pitagora, Cartesio, Klein. Il numero in Pitagora, la “rappresentazione” (geometria analitica) in Cartesio, la “chematizzazione” (nozione di gruppo) in Felix Klein. […] Nell’opera “Matematiche elementari da un punto di vista superiore”… Klein precisa il suo punto di vista didattico dando la preminenza ai concetti di numero e di funzione e al metodo genetico. Quest’ultimo significa far scaturire le idee le une dalle altre seguendo la via storica col “senno di poi” ossia senza quelle tortuosità o cmmini a zig-zag che spesso hanno caratterizzato lo sviluppo matematico.»
«L’importanza della teoria degli insiemi è fuori di dubbio, la sua utilità nell’insegnamento pre-universitario dipende ovviamente dal momento in cui se ne parla e
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/laggiornamento-dei-professori-di-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it