Licenziato il docente vincitore di concorso

Un caso di disconoscimento del tanto proclamato merito capovolto in demerito. Licenziato il docente vincitore di concorso.

Professore a scuola per Image Creator

La giustizia ingiusta

“Summum ius, summa iniuria”: Marco Tullio Cicerone nel trattato De officiis riporta questa espressione come passata in proverbio. “Ius summum saepe summa est malitia”: in questa forma Publio Terenzio Afro nella commedia Heautontimoroumenos aveva espresso prima di lui il medesimo concetto. Quanto accaduto in danno del Professore Ruggero Lorenzin, e anche della scuola, può apparire allo sguardo dell’opinione pubblica in base sia alla teoria giuridica che alla saggezza pratica degli antichi romani come somma ingiustizia e sommo male, derivanti da una normativa rigorosamente applicata senza tener conto della particolarità della fattispecie.

La parola “merito” inserita nell’attuale denominazione del Ministero dell’Istruzione dovrebbe riguardare tutti i soggetti operanti nel contesto scolastico, quindi anche i docenti, nei cui confronti si proclama di dover applicare criteri meritocratici: orbene, nel caso del nostro Professore la parola “merito” è stata capovolta in “demerito”.

La fattispecie pretermessa

Su Il Giornale di Vicenza online in data 23 luglio 2024 un articolo di Diego Neri reca il titolo “Ha il dottorato, non l’abilitazione. Prof licenziato dopo 6 anni” sottotitolato “L’insegnante di musica alle medie aveva vinto il concorso per essere immesso in ruolo, ma per i giudici non basta”. L’articolista riporta i dati essenziali del curriculum del Professore Ruggero Lorenzin: dottore di ricerca nella carriera universitaria, vincitore di concorso a cattedre per la scuola secondaria di primo e secondo grado, assunto con un

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/licenziato-il-docente-vincitore-di-concorso/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000