La matematica come esplorazione-parte 2

Care colleghe, cari colleghi, vi propongo la seconda parte dell’articolo pubblicato qualche settimana fa, completando così le cinque attività che aiutano a capire come funziona l’esplorazione in Matematica e come è collegata con l’immaginazione e la libertà. Sono adatte a diversi livelli scolastici, a partire dal secondo ciclo della scuola primaria.

Se affrontiamo queste attività con lo spirito dell’esplorazione matematica, arriviamo a sfiorare temi molto interessanti della ricerca contemporanea.

Questo articolo è una relazione dettagliata di un seminario che ho tenuto al 27o Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” – Castel San Pietro Terme (BO) – 2023. Le soluzioni delle attività di questa seconda parte saranno pubblicate nella prossima puntata. Ora riprendiamo da dove eravamo rimasti.

6. Esplorare un linguaggio formale: le espressioni aritmetiche

Le cosiddette espressioni aritmetiche sono forse l’unico caso meraviglioso in cui fin da bambini siamo messi a contatto con un linguaggio formale in piena regola. È bene quindi imparare non solo a risolvere le espressioni applicando le regole del calcolo, ma anche a costruire mini-espressioni esplorando le regole convenzionali del linguaggio.

Uno spunto interessante è il problema dei “Quattro 4” (Soares, 2020).

I QUATTRO 4

Roberto ha dimostrato come si possono usare quattro 4, le operazioni aritmetiche e le parentesi per ottenere 20.

Utilizzando quattro 4, le operazioni matematiche che conoscete e le parentesi, siete capaci di ottenere tutti i numeri interi da 0 a 10?

Possibili momenti dell’esplorazione

  • Si possono usare i “4” come cifre, per esempio 44 : 4 + 4 = 15.
  • Si possono usare altre operazioni come il fattoriale (4! = 24), la radice quadrata (√4 = 2) .
  • Si può usare il punto decimale all’inizio di un numero senza lo zero iniziale, scoprendo che 4 : .4 = 10.
  • Si può usare la notazione con parentesi per indicare i numeri periodici, scoprendo che 4 : .(4) = 9.
  • Si possono usare anche altri numeri diversi dal 4 e diversi fra loro.
  • Si può costruire una procedura, eventualmente informatica, che permetta di trovare un insieme più o meno grande di risultati possibili.
  • Si può riflettere su come si fa per darsi delle regole e poi estenderle, ridurle oppure cambiarle e controllare se sono accettabili oppure no.

7. Usare una variabile: quanti triangoli?

L’ultima proposta è ispirata da alcuni giochi sui triangoli pubblicati da Giovanni Filocamo (Filocamo 2022).

QUANTI TRIANGOLI CI SONO?

Osservate le figure.

1. Quanti triangoli ci sono nella figura 1? E nella figura 2? E nella 3?

2. Se la sequenza continua con lo stesso criterio, quanti triangoli ci saranno nella figura n?

Possibili momenti dell’esplorazione

  • Capire che la prima intuizione non sempre è quella giusta.
  • Questo è anche un problema combinatorio: come possiamo essere sicuri di aver contato tutti i casi possibili?
  • Cosa significa una lettera dell’alfabeto in una formula matematica?
  • Perché è utile usare le lettere invece dei numeri in una formula matematica?

In molti casi (nella scuola di base), la prima risposta che viene in mente non è quella giusta. L’errore porta a esplorare gli aspetti combinatori del conteggio.

La seconda parte apre uno spiraglio verso il mondo della pre-algebra (sempre nella scuola di base), con l’uso della lettera che rappresenta un numero variabile.

8. Conclusione

Dicevo all’inizio che la cosa più importante per fare scoperte matematiche personali è l’atteggiamento da esploratore: non sai cosa troverai finché non parti, crea nuove possibilità, aspettati sorprese. Non importa se molti matematici sono già passati in quei luoghi. Ciò che importa davvero sono i tuoi passi sul sentiero che hai scelto e il tuo sguardo nel panorama che sta intorno.

In una soluzione i pezzi vanno solo ruotati, nelle altre invece un pezzo va ribaltato.

Bibliografia

Carey, B. (2014). Stanford’s Maryam Mirzakhani wins Fields Medal. Disponibile da: https://news.stanford.edu/2014/08/12/stanfords-maryam-mirzakhani-wins-fields-medal/

Da Ponte, J. P. (2005)Gestão curricular em Matemática. In GTI (Ed.), O professor e o desenvolvimento curricular (pp. 11-34). Lisboa: APM

Da Ponte, J. P., Branco, N., Quaresma, M. (2014)Exploratory Activity in the Mathematics Classroom. In Springer eBooks (pp. 103-125). Disponibile da: https://doi.org/10.1007/978-3-319-04993-9_7

Demaine, E., Korman, M., … Uno, Y. (2019). Symmetric Assembly Puzzles are Hard, Beyond a Few Pieces. arXiv:1703.02671v2

Filocamo, G. (2022). La matematica si impara giocando. Curiosità e giochi di intelligenza pensati per chi (non) ama la matematica.

Kitazawa, T. (2021). Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan. American Mathematical Soc.

Soares, N. V., & Pirola, N. A. (2020). Resolução de problemas e expressões numéricas: o quadro dos quatro quatros e o nunca dois e números binários. REMATEC. Revista De Matemática, Ensino E Cultura, 15(35), 163–177. Disponibile da: https://doi.org/10.37084/rematec.1980-3141.2020.n15.p163-177.id291

Su, F. (2020). Mathematics for Human Flourishing. Yale University Press

Su, F. (2023). Matematica per il fiorire dell’essere umano. Carocci editore

Illustrazioni: Gianfranco Bo

Foto cover: peampath2812 / Shutterstock

Continua la lettura su: https://blogdimatematicaescienze.it/la-matematica-come-esplorazione-parte-2/ Autore del post: Fonte:

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000