Motori di ricerca e intelligenza artificiale

Alcuni giorni fa OpenAI ha annunciato il lancio ufficiale di SearchGPT. Quale potrebbe essere il destino dei motori di ricerca che incontrano l’intelligenza artificiale? Saranno forse destinati a sparire?

I motori di ricerca cambieranno grazie all’intelligenza artificiale. Abbiamo già scritto di motori di ricerca web all’inizio del 2023 (in questo articolo). Torniamo ora sull’argomento dopo che negli ultimi mesi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale si è diffuso anche tra gli utenti non specializzati in questo campo. 

Qualche giorno fa ha avuto una certa eco la notizia che OpenAI sta testando SearchGPT, un prototipo di motore di ricerca web con funzionalità di intelligenza artificiale, in grado di dare risposte rapide e tempestive collegate a fonti chiare e pertinenti.

Secondo quanto dichiarato da OpenAI, si tratta di un prototipo temporaneo, attualmente disponibile solo per un ristretto gruppo di utenti. In futuro le funzionalità di SearchGPT verranno integrate direttamente in ChatGPT.

Quali differenze con

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2024/08/01/motori-di-ricerca-e-intelligenza-artificiale/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

SearchGPT: OpenAI inaugura un motore di ricerca supportato da Intelligenza Artificiale

OpenAI ha annunciato ufficialmente il lancio di SearchGPT, un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che promette di cambiare il modo in cui cerchiamo informazioni su Internet. Questa mossa non solo rappresenta una potenziale minaccia per il gigante della ricerca Google, ma mette anche OpenAI in una posizione strategica per competere con altri colossi del settore.

Per comprendere l’impatto di SearchGPT è importante evidenziare in cosa si differenzia dai motori di ricerca tradizionali. Vi è mai capitato di dedicare più tempo del necessario alla ricerca di qualcosa di specifico? Che stiate pianificando la vostra vacanza o cercando ricette per una dieta specifica, la ricerca può diventare un processo lungo e dispersivo. I motori di ricerca convenzionali, come Google, restituiscono spesso un lungo elenco di collegamenti, lasciando all’utente il compito di filtrare le informazioni rilevanti. SearchGPT offre un approccio più interattivo ed efficiente.

Invece di presentare un elenco di risultati, SearchGPT organizza e contestualizza le informazioni, fornendo riepiloghi chiari e diretti. Ciò non solo fa risparmiare tempo, ma facilita anche l’accesso alle informazioni chiave, qualcosa che può essere prezioso in situazioni di emergenza o quando è necessario prendere decisioni rapide.

Uno degli aspetti più rilevanti di SearchGPT è la sua capacità di accedere alle informazioni in tempo reale. Ciò è particolarmente importante in un mondo in cui gli eventi e le informazioni possono cambiare di momento in momento. Immaginate di cercare informazioni su un concerto o un evento sportivo e di ricevere immediatamente dettagli aggiornati, senza dover cercare su più siti web. Questa funzionalità, basata sui modelli AI di OpenAI, non solo migliora la precisione delle risposte, ma garantisce anche che gli utenti siano sempre informati con i dati più recenti.

Una delle critiche più comuni rivolte ai motori di ricerca tradizionali è la necessità di utilizzare operatori o parole chiave specifici per ottenere i migliori risultati. SearchGPT, OpenAI ha semplificato questo processo. Gli utenti possono semplicemente digitare una domanda in linguaggio naturale e il motore di ricerca interpreterà e troverà le informazioni pertinenti. Ciò è particolarmente utile per coloro che non hanno familiarità con le tecniche di ricerca avanzate.

SearchGPT non solo risponde alle domande iniziali, ma consente anche agli utenti di porre domande successive, approfondendo gli argomenti di interesse. Ad esempio, se state cercando “festival musicali in agosto”, potreste continuare a chiedere dettagli specifici come “artisti” o “luogo dell’evento” e ricevere risposte dettagliate e organizzate.

L’ingresso di OpenAI nel mercato della ricerca ha anche sollevato preoccupazioni sull’etica nell’uso dei dati e sul potenziale impatto sui media. In risposta a ciò, OpenAI ha collaborato con diversi partner giornalistici, tra cui soggetti come The Wall Street Journal e Vox Media. Questa collaborazione garantisce che il contenuto utilizzato per addestrare SearchGPT e fornire risposte sia gestito in modo etico e trasparente.

OpenAI si è impegnata a fornire attribuzioni chiare e collegamenti alle fonti utilizzate nelle sue risposte. Ciò non solo aiuta a proteggere il copyright dei contenuti, ma rende anche più semplice per gli utenti accedere alle fonti originali per maggiori dettagli. È un approccio che dimostra considerazione per l’integrità delle informazioni e rispetto per i creatori di contenuti.

Il lancio di SearchGPT segna un punto di svolta nel modo in cui interagiamo con le informazioni online. Probabilmente stiamo assistendo ai primi passi verso una nuova era in cui la ricerca non significa solo trovare dati, ma ottenere risposte chiare, contestualizzate e in tempo reale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma potrebbe anche cambiare le aspettative su cosa significhi cercare informazioni sul web.

Per poter sperimentare l’utilizzo di SearchGPT dovete inserirvi in una lista d’attesa. Ecco il collegamento: https://openai.com/index/searchgpt-prototype/

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000