Che rapporto ha l’Invalsi con le scuole?

L’Invalsi si sente premiato dalla partecipazione pressoché totale alle rilevazioni sugli apprendimenti e valuta positivamente il suo rapporto con le scuole.

«Gran cosa sarebbe che il vero potesse avere così poco di luce, che nulla apparisse tra le tenebre di tanti falsi» [G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]

Antro della Sibilla

La Newsletter del MIM, n. 181 del 5 agosto, anche per questa settimana propone tra gli “approfondimenti” un saggio di provenienza Invalsi. Il titolo, «Il presente e il futuro della Scuola nella Rilevazione 2024», lascia prefigurare la possibilità di leggere qualcosa di interessante e intelligente.

Ma ecco l’inizio:

La Rilevazione nazionale 2024 ha coinvolto un numero di studenti e di studentesse dei tre livelli di scolarità davvero elevato, vicinissimo al totale della popolazione. […]

Il rapporto positivo e ormai consolidato tra scuole e INVALSI è senza dubbio reso evidente dai numeri sulla partecipazione alle Rilevazioni annuali, che raggiunge ormai la quasi totalità della popolazione scolastica complessiva, impegnata per la Scuola primaria nelle Prove in formato cartaceo e nella Scuola secondaria di primo e secondo grado nella somministrazione computer based.

L’Invalsi gioisce dunque per i numeri della partecipazione che raggiunge “la quasi totalità della popolazione scolastica”.

Sembra gioirne come se fosse un suo merito e non invece dovuto alle leggi e al sentito dovere di osservarle. L’approfondimento sembra progettato per far confondere o forse rivolto a chi non sa che, non da oggi, le prove Invalsi sono obbligatorie per legge e che, addirittura, sono requisito fondamentale

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/che-rapporto-ha-linvalsi-con-le-scuole/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000