Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 24/26: Le graduatorie pubblicate e il modello di reclamo

Gli Uffici Scolastici Provinciali (USP) stanno attualmente pubblicando le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) valide per il biennio scolastico 2024/26.

Pubblicazione e Accesso

Le graduatorie GPS vengono pubblicate in forma definitiva sul sito internet dell’Ufficio Scolastico territorialmente competente. Analogamente, le graduatorie di istituto per gli insegnamenti ivi impartiti sono pubblicate all’albo di ciascuna istituzione scolastica.

Gli aspiranti docenti possono accedere alle graduatorie tramite il Portale Unico del Reclutamento (noto come Portale INPA), o tramite il portale Istanze Online

Richieste di Riesame

Gli aspiranti hanno la possibilità di segnalare eventuali errori o chiedere chiarimenti in merito alla graduatoria. Le richieste di riesame devono essere inviate secondo le modalità e le scadenze indicate nel decreto di pubblicazione della graduatoria di interesse. In caso di accoglimento, le graduatorie sono ripubblicate con le relative rettifiche.

Modello di reclamo: Modulo reclamo GPS (graduatorie provinciali per le supplenze)

Ricorsi

Contro le graduatorie, gli aspiranti possono presentare:

  1. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione.
  2. Ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. entro 60 giorni.

Normativa di Riferimento

L’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 regola l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26. Si raccomanda di rispettare i tempi indicati per proporre eventuali osservazioni e di seguire le indicazioni fornite dall’Ufficio Scolastico competente, compreso l’indirizzo email e le modalità per presentare reclami.

Elenco GPS pubblicate al 14 agosto 2024

Abruzzo: Chieti e Pescara – Teramo 

Basilicata: Matera  (avviso reclamo) – Potenza

Calabria: Catanzaro – Cosenza – Crotone – Reggio Calabria – Vibo Valentia

Campania: Avellino – Benevento (modalità reclamo) – Salerno GPS Sostegno – Caserta

Emilia Romagna: Bologna – Ferrara – Forlì Cesena – Modena – Piacenza – Ravenna – Rimini – Forlì Cesena

Friuli Venezia Giulia: Trieste – Pordenone – Udine

Lazio: Roma primaria – infanzia – personale educativo – secondaria primo e secondo grado – Rieti – Viterbo – Frosinone sostegno

Liguria: La Spezia – Savona

Lombardia: Como –  Cremona Monza e Brianza (GPS sostegno prima fascia) – Milano – Bergamo – Lodi – Sondrio – Pavia

Marche: Ascoli Piceno e FermoAncona – Macerata – Pesaro Urbino

Piemonte: Alessandria – Biella – Torino – Vercelli – Novara

Puglia: BAT – Bari – Brindisi – Lecce (avviso e modulo reclamo) – Foggia – Taranto

Sardegna: Cagliari – Oristano – Nuoro  (incrociate) – Sassari (avviso 9/08)

Sicilia: Agrigento – Caltanissetta ed Enna – Messina – Palermo – Ragusa – Siracusa – Catania – Trapani

Toscana: Arezzo – Firenze – Grosseto (integrazione) – Lucca – Massa Carrara – Pisa – Pistoia – Prato – Siena

Umbria: Perugia – Terni

Veneto: Belluno – Padova – Rovigo – Treviso – ripubblicazione – Venezia  (sostegno prima fascia)

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/08/14/graduatorie-provinciali-per-le-supplenze-gps-24-26-le-graduatorie-pubblicate-e-il-modello-di-reclamo/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000