Come motivare i bambini alla lettura

La lettura è una delle abilità più importanti che i bambini sviluppano nei primi anni di scuola, e come insegnanti o genitori, siamo sempre alla ricerca di modi per rendere questo percorso più piacevole e coinvolgente. Tuttavia, non tutti i bambini si avvicinano alla lettura con entusiasmo. Alcuni possono trovare difficoltà, sentirsi scoraggiati o semplicemente non essere attratti dall’idea di sedersi con un libro in mano.

Allora, come possiamo motivarli a leggere? Uno degli strumenti che possiamo utilizzare è quello della motivazione estrinseca, ovvero piccoli incentivi che incoraggiano i bambini a mettersi alla prova.

Uno di questi strumenti, che può fare breccia nel cuore dei piccoli lettori, sono gli “occhietti lettori”. Questi simpatici accessori si indossano come anelli sul dito indice e si muovono lungo il testo man mano che il bambino legge. Il principio è semplice ma efficace: per far “leggere” gli occhietti, i bambini devono seguire le parole con il dito, trasformando quest’ultimo in un “DITO LETTORE”. Questo approccio giocoso aiuta a rendere la lettura un’attività interattiva e divertente, ideale per quei bambini che potrebbero aver bisogno di un piccolo incoraggiamento in più.

L’importanza della Motivazione Estrinseca

Gli occhietti sono, senza dubbio, un incentivo che rientra nella categoria della motivazione estrinseca. Offrono ai bambini un elemento di gioco che rende l’esperienza della lettura meno impegnativa e più attraente. È un primo passo che può essere particolarmente utile per quei bambini in classe prima e seconda che stanno ancora sviluppando la loro fiducia nella lettura.

Questo tipo di approccio è molto utile per abituare i bambini al gesto fisico della lettura: il seguire le parole con il dito aiuta a migliorare la loro capacità di decodifica, favorendo la fluidità e la comprensione. Tuttavia, è importante sottolineare che gli occhietti

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2024/08/16/come-motivare-i-bambini-alla-lettura/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000