Le grandi opposizioni dialettiche della matematica

La matematica è un’entità socio-storico-culturale che si alimenta delle grandi opposizioni dialettiche dell’essere e del divenire e che come tale va considerata e insegnata. «Come si fa ad insegnare e ad apprendere bene la matematica se non si ha un’idea di ciò che essa è e rappresenta? Forse non ha torto chi asserisce che se le cose non vanno proprio bene nell’insegnamento e nell’apprendimento della matematica questo dipende da una diffusa ignoranza o travisamento della sua natura». Che cos’è la matematica?

È il titolo di un libro, uno dei più noti e diffusi al mondo. Un libro che conserva la sua freschezza malgrado gli 83 anni dalla sua prima edizione (1941) e che i docenti di matematica non sbaglierebbero a tenere costantemente alla loro portata, ben visibile sulla loro scrivania, così come aveva già consigliato Francesco Severi.
Richard Courant e Herbert Robbins ne sono gli autori; ma è un libro di matematica, non sulla matematica. E non è la “matematica”, ma solo un modo, ancorché efficace, di fare e di comunicare la matematica. Che cos’è la matematica? Courant&Robbins lo spiegano nell’introduzione. In poche pagine! La più sintetica e completa esposizione di filosofia della matematica che ha al suo interno, forse, la più seria e convincente definizione della matematica mai data.

A riprendere il titolo di questo libro pensò alcuni decenni più tardi Reuben Hersh.

Nel 1997 diede alle stampe: Che cos’è davvero la matematica? con l’intento di porre all’attenzione dei matematici la necessità di saperne di più sulla filosofia della matematica,

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/le-grandi-opposizioni-dialettiche-della-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000