ELENCO MATERIALE “CLASSE PRIMA”

INIZIA UNA GRANDE AVVENTURA… 

ECCO COSA METTERE NELLO ZAINO: 

✔ L’astuccio con n. 2 matite triangolari, pastelli, pennarelli a punta fine, gomma, temperino  con contenitore, colla stick, forbici con punte arrotondate. 

✔ Un altro astuccio con pennarelli a punta grossa che resterà a scuola. 

✔ Un grembiule o una vecchia camicia, necessario sin dal primo giorno, per la pittura dentro  ad un sacchetto di stoffa che si può appendere. 

✔ Scarpe da ginnastica dentro una sacca di tela e un paio di calze antiscivolo. ✔ Un cambio intero. 

✔ Una confezione di Scottex, sapone liquido e una confezione di fazzoletti di carta.  

✔ N. 9 quadernoni col quadretto da 1 cm 

✔ N. 3 quadernone a righe di classe quinta con margini 

✔ N. 8 copertine trasparenti. 

✔ N.1 confezione di buste trasparenti. 

✔ N.3 colle a stick con nome da tenere in classe. 

✔ Album da Disegno, Fogli Ruvidi.

✔ Album da Disegno, Fogli colorati. 

APPENA POSSIBILE… 

✔ I libri che consegnerà

Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/elenco-materiale-classe-prima/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato

L’estate è il momento perfetto per stimolare la creatività dei bambini con divertenti lavoretti artistici. Uno dei progetti più adorabili e divertenti da realizzare è il quadretto con il gelato. Questo lavoretto non solo incoraggia l’espressione artistica, ma anche il coinvolgimento dei bambini nella creazione di opere che possono essere esposte con orgoglio in casa.
In questo articolo, esploreremo come creare passo dopo passo un quadretto con il gelato insieme ai bambini, offrendo consigli pratici, materiali necessari e suggerimenti per rendere l’attività educativa e divertente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Estate: Poster gigante del mare“.
Indice

Materiali Necessari per il Quadretto con il Gelato
Prima di iniziare il tuo progetto artistico estivo, è essenziale assicurarsi di avere tutti i materiali necessari a portata di mano. Ecco cosa ti servirà:

Cartoncino o Tela: Scegli un supporto resistente e adatto all’acquerello o alle tempere.
Pennelli di Diverse Dimensioni: Per consentire ai bambini di dipingere dettagli o superfici più grandi.
Tempere o Pennarelli: Dipende dalla preferenza dei bambini e dalla tecnica scelta.
Forbici e Colla: Per ritagliare e attaccare le parti del disegno.
Decorazioni Aggiuntive: Come brillantini, stelle adesive o altri elementi decorativi per personalizzare il quadretto.

Passaggi per Creare il Quadretto con il Gelato

Preparazione del Cartoncino: Taglia il cartoncino nella dimensione desiderata per il quadretto. Puoi anche usare una tela se preferisci un supporto più durevole.
Disegno del Gelato: Fai disegnare ai bambini una forma di gelato sulla carta. Possono scegliere tra gelati coni, coppette, o fantasiosi gelati immaginari!
Colorazione: Utilizza le tempere o i pennarelli per colorare il gelato e lo sfondo del quadretto. Encouraga i bambini a usare colori vivaci e a sperimentare con combinazioni divertenti.
Dettagli e Decorazioni: Una volta asciutto il disegno di base, aggiungi dettagli come le bolle di gelato, ciuffi di panna, e altre decorazioni. Usa la colla per attaccare brillantini o stelle per rendere il quadretto più luminoso e festoso.
Asciugatura e Rifinitura: Lascia asciugare completamente il quadretto e rifiniscilo secondo necessità. Assicurati che tutti i dettagli siano solidi e che il lavoro artistico sia protetto e pronto per essere esposto.

Benefici Educativi dei Lavoretti Estivi
Realizzare un quadretto con il gelato non è solo un’attività artistica divertente, ma offre anche numerosi benefici educativi per i bambini:

Sviluppo della Creatività: Stimola l’immaginazione e l’espressione creativa attraverso il disegno e la colorazione.
Potenziamento delle Abilità Motorie: Migliora la coordinazione occhio-mano e le capacità motorie fini durante il ritaglio, la colorazione e l’applicazione di decorazioni.
Fruizione del Processo Creativo: Insegna ai bambini a godere del processo di creazione artistica, incoraggiando la pazienza e la perseveranza.

Suggerimenti Utili per Migliorare il Quadretto con il Gelato
Per rendere ancora più speciale l’esperienza di creazione del quadretto con il gelato, considera questi suggerimenti aggiuntivi:

Incorpora Elementi Realistici: Fai vedere ai bambini foto di gelati veri per ispirarli a creare forme e colori realistici.
Crea una Galleria d’Arte Estiva: Organizza una mostra dei quadretti con il gelato realizzati dai bambini, invitando amici e familiari a celebrare la loro creatività.
Sperimenta con Tecniche Diverse: Oltre alle tempere e ai pennarelli, prova anche altre tecniche artistiche come il collage o la pittura a dita per variare le attività estive.

Concludendo, creare un quadretto con il gelato è un modo eccellente per incoraggiare i bambini a esplorare la loro creatività durante l’estate. Con i materiali giusti e una guida passo dopo passo, questa attività può diventare un momento divertente e educativo per tutta la famiglia. Non dimenticare di mostrare orgogliosamente i risultati finali e di incoraggiare sempre i bambini a esprimere se stessi attraverso l’arte e l’immaginazione.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Quadretto con il gelato’

Che materiali sono necessari per realizzare il quadretto con il gelato?
Per realizzare il quadretto con il gelato avrai bisogno di cartoncino colorato o cartoncino da acquerello, tempere o pennarelli, pennelli, forbici, colla e decorazioni aggiuntive come brillantini o stelle adesive.

Quale tipo di gelato è rappresentato nel quadretto?
Nel quadretto con il gelato i bambini possono rappresentare qualsiasi tipo di gelato che desiderano, usando la propria creatività per dipingere e decorare.

Come si procede nella creazione del quadretto?
Per creare il quadretto con il gelato, inizia ritagliando il cartoncino nella forma desiderata. Poi, dipingi il gelato con le tempere o i pennarelli e lascia asciugare. Infine, decora il quadretto con colla e altri materiali decorativi.

Quali sono i benefici educativi di questo lavoretto estivo?
Questo lavoretto estivo incoraggia la creatività, sviluppa le capacità motorie fini dei bambini e stimola l’immaginazione mentre esplorano colori e forme.

Posso fare il quadretto con il gelato con bambini di tutte le età?
Sì, il quadretto con il gelato è adatto a bambini di tutte le età. Le attività possono essere adattate in base all’età per garantire un’esperienza divertente e formativa.

Dove posso esporre il quadretto una volta completato?
Una volta completato, il quadretto con il gelato può essere esposto in casa, in cameretta o su un piano di lavoro. È un modo fantastico per mostrare la creatività dei bambini e decorare lo spazio.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Questa è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne. Purtroppo i fatti di cronaca sono all’ordine del giorno e tristemente attuali per la nostra società; quest’anno in particolare abbiamo scelto di parlarne a scuola e di dare un nostro contributo a questa giornata.

In molti paesi, come l’Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

L’idea è nata da un’installazione dell’artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez, e ispirata all’omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne vittime di violenza. L’installazione è stata replicata successivamente in moltissimi paesi del mondo; la campagna in Italia viene in particolar modo portata avanti dal Centro antiviolenza e dalle Associazioni di donne impegnate nell’ambito della Violenza contro le donne.

Questo lavoro si può realizzare sia in formato digitale che in formato grafico/cartaceo, utilizzando fotografie di scarpe o i disegni di scarpe che trovate qua sotto

Per il FORMATO DIGITALE abbiamo usato gli iPad in dotazione alla nostra scuola con l’applicazione Sketchbook: siamo partiti da un primo livello dove abbiamo caricato una fotografia di scarpe che ogni studente si è scelto dal web. Il disegno è fatto su un livello superiore con tratto di penna nero abbastanza spesso. Il livello con la foto delle scarpe può essere opacizzato per permettere una maggiore visibilità del disegno sovrastante. Il disegno deve avere sempre LINEE CHIUSE per permettere il riempimento con il colore

inserimento foto scarpe

opacità livello foto e disegno su livello superiore

Una volta finito il disegno si oscura il livello con la foto e si lavora esclusivamente sul livello del disegno, procedendo con i colori. Per il riempimento delle linee (che devono essere perfettamente CHIUSE) con il colore si usa lo strumento SECCHIELLO e i colori si scelgono dalla palette

disegno con linee perfettamente CHIUSE

riempimento con colori – strumento secchiello

scelta di diverse tonalità di rosso

Per concludere il disegno si inserisce un nuovo livello sotto il disegno delle scarpe e si scrivono delle frasi contro la violenza sulle donne usando lo stampato maiuscolo con un tratto marcato, proprio per urlare con forza il nostro “BASTA!!”. Le scritte sono fitte e compresse a formare una specie di texture:

creazione di un nuovo livello sotto le scarpe

scritte in maiuscolo con un tratto evidente

Qui sotto un breve video del procedimento:

Le immagini qui sotto sono degli studenti di seconda e terza media al lavoro sugli iPad e dei disegni digitali con i quali abbiamo creato un grande poster da appendere nell’atrio della scuola:

Per fare la VERSIONE CARTACEA è possibile utilizzare fotocopie di scarpe da ricalcare oppure si possono utilizzare direttamente i fogli di lavoro pronti da colorare. Le scarpe si possono decorare con matite o pennarelli, con campiture piatte, texture, pattern o sfumature

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000