Poster per una matematica…a colori!

Poster per una matematica...a colori!

Eccomi finalmente con il primo post dedicato ai POSTER MATEMATICI. Non vedevo l’ora di allestire l’angolo matematico per la mia classe e finalmente l’ho fatto! Non c’è ancora proprio tutto tutto in realtà: vi metto la foto qui sotto di come è ora.

Poster per una matematica...a colori!
Oplus_131072

Come vedete ora ci sono:

  • la LINEA DEI NUMERI DA PASSEGGIO appesa;
  • la HUNDRED CHART della Learning Resources (ancora sgombra di numeri, devo provvedere!);
  • il poster MATEMATICA CON IL POP IT;
  • i numeri murali;
  • i simboli di MAGGIORE, MINORE e UGUALE;
  • la tavola TABELLINE SUPERMAGNETICHE di Lisciani;
  • il REKENREK gigante che hanno donato i meravigliosi genitori della mia classe alla scuola;
  • due dei tre poster che troverete in questo articolo.

Che ne dite: vi piace? Conto di aggiungere un poster con una scaletta guida per il PROBLEM SOLVING in ottica scaffolding e poi lo spazio…sarà temo terminato.

Quanto ai poster di questo articolo vi spiego in poche parole cosa troverete:

Una TAVOLA PITAGORICA con colori mediatore didattico e focus sui numeri quadrati

Poster per una matematica...a colori!
Oplus_131072

la potete scaricare da qui:

Una HUNDRED CHART, così importante per aiutare gli studenti a sviluppare un solido modello mentale della struttura matematica del nostro sistema numerico in base dieci e utile per esplorare una gamma di concetti, tra cui il conteggio e il riconoscimento di schemi numerici. Anche in questo caso i colori fungono da potente mediatore didattico.

Poster per una matematica...a colori!
Oplus_131072

La potete scaricare qui:

Il POSTER TABELLINE sempre coloratissimo: quanto è importante l’uso del colore per portare buonumore in classe!

Poster per una matematica...a colori!

Che ne dite: vi piacciono? A me tantissimo e sono certa che aiuteranno tantissimo i miei alunni. Mi raccomando: tenete d’occhio questo articolo perchè come avrò pronto il POSTER PROBLEM SOLVING lo caricherò qui.

Intanto vi mando un abbraccio!

Continua la lettura su: https://matematicaingioco.online/poster-per-una-matematica-a-colori/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Tabelline training!

Se hai adorato l’articolo 10 PASSI PER IMPARARE LE TABELLINE e i tuoi alunni le hanno già studiate e ora le sanno, ora siete pronti per l’allenamento! Come sempre tramite ciò che più potenzia la logica: ruote, bersagli, tabelle a doppia entrata, ritmi, fact families e…POP-IT!!! Non dimenticare di sostenere la memoria di lavoro dei più fragili con TAVOLA PITAGORICA o TABELLINA CINESE e…buon divertimento!

Le tabelline che (spesso) non insegniamo e perchè dovremmo iniziare a farlo

Ciao a tutti! Finalmente inizio a promuovere questo gioiellino che è il libro IL GENIO DELLE TABELLINE del Battello a vapore: uno strumento che – vedrete – darà una enorme mano a chi vuole aiutare i propri bambini e le proprie bambine a imparare in modo profondo e duraturo le tabelline.

Ho preparato come annunciato da tempo una risorsa che è totalmente allineata a questo approccio. Perchè? Perchè quello del mio amato Genio è un percorso adatto sia alle seconde che alle terze proprio per la sua natura che promuove apprendimento maturo e consapevole. La trovate alla fine dell’articolo e mi raccomando fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate.

Intanto vi presento in poche parole il metodo che fa da filo conduttore romanzo (che mi piace definire EVIDENCE BASED) i cui punti di forza sono i seguenti.

L’APPROCCIO CINESE PER L’ALLEGGERIMENTO DELLA MEMORIA DI LAVORO: consideriamo la tradizionale tavola pitagorica, griglia che mostra i risultati di tutte le moltiplicazioni tra i numeri da 1 a 10. Questa tavola contiene 100 risultati (10 x 10). Tuttavia, se osserviamo attentamente, notiamo una simmetria evidente lungo la diagonale che va dall’angolo in alto a sinistra all’angolo in basso a destra. L’Approccio “Cinese” porta a concentrarsi sulla “Metà” della tavola questo rende i bambini consapevoli della proprietà commutativa e li incoraggia a concentrarsi sull’apprendimento delle tabelline fondamentali senza le loro commutative. In sostanza: i bambini sanno molto meglio e in modo più duraturo le tabelline.

L’AUTOMATIZZAZIONE BIDIREZIONALE DEI FATTI MOLTIPLICATIVI E DIVISIVI promuovendo la fluidità di recupero in entrambi i domini aritmetici, non solo nella moltiplicazione mnemonica: in sostanza, anche la divisione viene impararata “al volo” e non si esegue più con strategie immature come la ripetizione dei prodotti.

FOCUS SUI DOPPI DEI NUMERI E NUMERI QUADRATI (con anche una filastrocca inedita sui doppi dei numeri).

SLOGAN PER TRASFERIRE ALLA MLT le tabelline più difficili e fare diventare le moltiplicazioni più ostiche da memorizzare una routine affettuosa ed efficace di cui fanno parte il bambino e l’adulto che gli suggerisce il libro.

GIOCHI PER DIVERTIRSI CON LE TABELLINE IN CLASSE O A CASA.

SCHEDE DI ALLENAMENTO Evidence Based con soluzioni a fine libro.

UN MISTERO DA SCOPRIRE con spostamenti interni al libro per andare alle schede sospettati che rendono la fruizione e l’apprendimento attivo……DIVERTIMENTO…COMMOZIONE……e TANTO TANTO ALTRO! Che ne dite? Vi piace? E soprattutto…capite perchè ne sono così fiera?Ora il mio regalo per voi: la RISORSA GRATUITA che potete scaricare cliccando alla fine del carosello di immagini.

TABELLINE PER LA TERZADownload

Sono felicissima ed emozionata nel presentarvi questo libro e sono certa che ora abbiate compreso il perchè…aspetto i vostri pareri quando sarà nelle vostre mani e intanto TANTISSIMI AUGURI DI BUONA PASQUA pieni di gratitudine per il supporto costante che mi date! Valeria

Taggenio delle tabelline Tabelline valeria razzini

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000