Cos’è PRINCE2 (Projects IN Controlled Environments)?

PRINCE2 rappresenta una delle metodologie di gestione dei progetti a oggi di maggior efficacia. Si tratta, nello specifico, di uno standard dalla valenza internazionale adottato da molteplici aziende attive all’interno di ambiti dell’economia anche molto diversi tra loro.

In questo articolo analizziamo quando e perché fare un Corso Prince 2 7 Foundation si rivela utile, per non dire indispensabile, per imprese e professionisti, soffermandoci in primo luogo sulle caratteristiche del metodo PRINCE2.

PRINCE2: di cosa parliamo

Il termine PRINCE2 è l’acronimo di Projects IN Controlled Environments. La sua introduzione ufficiale risale al 1996, a fronte di un impiego esponenziale all’interno delle imprese della PA e del settore privato.

Utilizzato in più di 150 paesi, non stupisce che rappresenti il metodo di projects management più diffuso su scala planetaria nonché quello più riconosciuto dagli esperti. La sua proprietà intellettuale è detenuta da parte di PeopleCert, tra le Examination Institute più autorevoli su scala europea, le cui certificazioni interessano molteplici ambiti dell’economia.

La versione aggiornata di PRINCE è la cosiddetta PRINCE2 7, sempre erogata da PeopleCert. Una volta conseguita va rinnovata ogni 3 anni per rimanere in corso di validità.

PRINCE2: a cosa serve e le caratteristiche

Conseguire la certificazione PRINCE2 mette organizzazioni e professionisti nelle condizioni di ottenere le informazioni utili alla gestione proficua di progetti di vario genere.

Questo perché consente di acquisire un framework incentrato su tutti gli aspetti che interessano il project management, dividendo ogni lavorazione in varie fasi di gestione, così da garantire un controllo efficace delle risorse a ogni passaggio.

Bisogna pensare a PRINCE2 come a un “product based”, ovvero a un piano progettuale che risulta focalizzato nell’ottenimento dei risultati, non soltanto come un metodo per pianificare le varie attività da portare avanti. Interessa, infatti, tutti gli step, dalla A alla Z.

Possiamo quindi affermare che PRINCE2 serve ad acquisire il controllo e la gestione ottimale del progetto nel suo complesso, complice un’organizzazione secondo fasi logiche.

Il punto di partenza è il momento della pianificazione, per poi continuare con l’individuazione delle fasi successive, strutturate nei dettagli, in maniera chiara ed esaustiva.

Un altro aspetto distintivo di PRINCE2 è che il linguaggio risulta comune durante le varie fasi, con tanto di vari breakpoint – degli stadi intermedi – posti all’interno del framework.

Come funziona PRINCE2

Alla base del funzionamento di questa metodologia di conduzione dei progetti c’è la definizione dei seguenti elementi:

  • Contesto. Si tratta dell’ambiente che fa da contorno, o meglio, del modus operandi adottato dalla singola organizzazione.
  • Persone. Le risorse che dovranno collaborare al fine della riuscita del piano progettuale, a fronte di una cultura improntata sulla positività.
  • Principi (ne vengono individuati 7). Si tratta degli obblighi e delle pratiche virtuose di orientamento definiti all’interno dello standard. Se non vengono rispettati tutti e 7 non si può parlare di un progetto di tipo PRINCE2, cosa che vale anche nel caso di processi e pratiche.
  • Processi (ne sono stati individuati ancora una volta 7). Servono a descrivere e monitorare lo stato di sviluppo del programma. Parliamo, quindi, di una sorta di check list che contempla attività, prodotti e responsabilità.
  • Pratiche (sono sempre 7). Nelle certificazioni precedenti di PRINCE2 erano altresì noti come 7 Tematiche. Si tratta di parti che vengono applicate all’interno delle molteplici norme di guida dei progetti.

Perché conseguire la Certificazione PRINCE2: quali sono i vantaggi

PRINCE2 è un metodo che presenta molteplici vantaggi, a cominciare dalla capacità di riuscire ad adattarsi di volta in volta alle specifiche necessità delle organizzazioni e dei singoli progetti. Questi i benefici maggiormente degni di nota:

  • Controllo di ogni fase del progetto, a fronte di un’ottimizzazione delle risorse.
  • Monitoraggio costante, conseguito nei vari step.
  • I punti decisionali risultano flessibili e in quanto tali facilmente adattabili a seconda delle circostanze.
  • Coinvolgimento a 360° dei manager e degli stakeholder, durante i momenti che risultano più opportuni.
  • Viene incentivata la comunicazione tra le parti.

Per chi è indicato un Corso PRINCE 2 7 Fondation

Un Corso PRINCE 2 7 Foundation consente di acquisire una comprensione di stampo teorico del metodo PRINCE2. Prevede il sostenimento di un esame, così da stabilire se il candidato ha acquisito una conoscenza sufficiente delle metodologie di gestione dei progetti così da lavorare all’interno di un team che se ne avvale.

Quali sono i soggetti per cui risulta maggiormente consigliato? Si tratta soprattutto dei seguenti: Business Manager, IT Consultant, Team Leader, Planner, Project Manager, Service Test Manager, ITSM Trainer e Coach, Designer, e diverse altre figure ancora.

Un’ultima precisazione. Le certificazioni di project management come PRINCE2, inclusa la PRINCE 2 7th edition, sono riconosciute su scala planetaria e sono l’ideale per le organizzazioni che operano su scala planetaria.

Risultano così cruciali perché vanno a definire il modo esatto con cui si va a lavorare e a comunicare all’interno del team, rappresentando molto più di semplici standard di gestione progettuale.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/09/18/cose-prince2-projects-in-controlled-environments/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000