Pensionamenti personale della scuola 2025: Scadenza domande 21 ottobre per docenti e ATA

Il personale educativo, docente e ATA, potrà presentare le richieste di cessazione dal 27 settembre al 21 ottobre 2024. Per i dirigenti scolastici, il termine per la presentazione delle istanze di cessazione è fissato al 28 febbraio 2025.

I termini riguardano:

  • La presentazione delle domande di cessazione, dimissioni volontarie o trattenimento in servizio.
  • La revoca di eventuali istanze già presentate.
  • La richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, con riconoscimento del trattamento pensionistico, per il personale che possiede i requisiti di servizio per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini) e che non ha raggiunto il limite di età (65 anni).

Modalità di presentazione delle istanze:

  • Le richieste dovranno essere formulate utilizzando le istanze Polis.
  • Il personale in servizio all’estero dovrà presentare l’istanza all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale.
  • Il personale delle province di Trento, Bolzano e Aosta dovrà presentare le domande direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà a inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.
  • Le domande di trattenimento in servizio devono essere presentate all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS, sempre entro il termine del 21 ottobre 2024.

Tipologie di cessazione dal servizio presenti in Polis:

  • Cessazione ordinaria: con i requisiti di vecchiaia (67 anni) o contributivi (41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini) maturati entro il 31 dicembre 2025; in assenza delle condizioni per la maturazione del diritto a pensione; personale già trattenuto in servizio negli anni precedenti.
  • Quota 100: requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021.
  • Quota 102: requisiti maturati entro il 31 dicembre 2022.
  • Quota 103: pensione anticipata flessibile, requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2023.
  • Quota 103 con calcolo contributivo: pensione anticipata flessibile, con requisiti da maturare nell’anno 2024.
  • Opzione donna: calcolo contributivo, 35 anni di contributi e 58 anni d’età anagrafica maturati entro il 31 dicembre 2021; 35 anni di contributi e 60 anni d’età anagrafica maturati entro il 31 dicembre 2022 (caregiver, invalide, ecc.); 35 anni di contributi e 61 anni d’età anagrafica maturati entro il 31 dicembre 2023 (caregiver, invalide, ecc.). È prevista la riduzione di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due.

Nota Bene:

  • L’accesso, a domanda, alla pensione di vecchiaia per il personale che svolge attività gravose e addetto a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni entro il 31 agosto 2025, è consentito al raggiungimento di 66 anni e 7 mesi di età. Per tale fattispecie, non trovano applicazione le disposizioni in materia di cumulo.

In presenza di istanze di dimissioni volontarie finalizzate sia alla pensione anticipata ordinaria che alla pensione quota 100, 102, 103 o “pensione anticipata flessibile” o “opzione donna”, queste ultime verranno considerate in subordine alla prima istanza.

Allegati:

Decreto ministeriale 188 del 25 settembre 2024 – Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025

Nota 150796 del 25 settembre 2024 – Trasmissione DM 188-24 Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/09/28/pensionamenti-personale-della-scuola-2025-scadenza-domande-21-ottobre-per-docenti-e-ata/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000