Lettera aperta al Presidente Mattarella e al Governo: La crisi delle scuole italiane

Marco Macrì, rappresentante di numerosi genitori, insegnanti e studenti, ha recentemente inviato una lettera aperta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Governo italiano. La lettera esprime profonde preoccupazioni riguardo alla situazione critica delle scuole italiane, un’istituzione che dovrebbe essere il pilastro della crescita culturale e civica dei giovani.

Scuole in crisi: sicurezza e dignità a rischio

Nella sua lettera, Macrì denuncia il deterioramento delle scuole italiane, sia dal punto di vista strutturale che sociale. Gli edifici scolastici, spesso vecchi e insicuri, rappresentano un pericolo costante per la vita degli studenti e del personale scolastico. Recenti episodi di crolli e malfunzionamenti infrastrutturali hanno messo in luce la mancanza di sicurezza, un diritto fondamentale che dovrebbe essere garantito a tutti.

Insegnanti eroi quotidiani, ma malpagati

Macrì pone l’accento anche sulla difficile situazione degli insegnanti, che nonostante la loro passione e dedizione, sono costretti a lavorare in condizioni precarie. Gli stipendi degli insegnanti italiani sono tra i più bassi in Europa, rendendo difficile per loro mantenere una vita dignitosa. Questo è inaccettabile per una nazione con una storia e una cultura così ricche come l’Italia.

Il Diritto allo studio: Un principio costituzionale in pericolo

Il diritto allo studio, sancito dalla Costituzione italiana, appare sempre più fragile e incerto. Molti genitori, come Macrì, si chiedono come sia possibile che in un Paese democratico non si dia voce ai problemi della scuola. La lettera chiede al Presidente Mattarella e al Governo di ascoltare il grido di aiuto dei genitori, degli insegnanti e degli studenti che vedono il sistema educativo crollare.

Richieste di intervento immediato

La lettera si conclude con un appello urgente alle istituzioni per:

  1. Garantire scuole sicure e adeguate, con investimenti mirati alla ristrutturazione degli edifici scolastici.
  2. Riconoscere il valore del lavoro degli insegnanti, adeguando i loro stipendi al livello europeo.
  3. Assicurare un sistema educativo inclusivo e stabile, con risorse adeguate per l’insegnamento e il sostegno.

Marco Macrì chiede un impegno concreto da parte delle istituzioni per riportare la scuola al suo ruolo centrale nella crescita culturale e civica dei giovani italiani. La scuola deve tornare a essere un luogo sicuro e stimolante, dove i nostri figli possano crescere e formarsi come cittadini responsabili, e dove gli insegnanti possano lavorare con serenità e dignità.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/09/30/lettera-aperta-al-presidente-mattarella-e-al-governo-la-crisi-delle-scuole-italiane/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000