Docenti precari: perché l’UE ha deferito l’Italia. Boom in 7 anni, +134%

Contenuti correlati

Il numero di docenti con contratto a tempo determinato è esploso negli ultimi anni.
La sequenza è impressionante: erano 100 mila nel 2015-16, 135 mila nel 2017-18, 212 mila nel 2020-21, fino ai 235 mila del 2022-23 (ultimi dati disponibili, ascrivibili alla gestione dell’ex ministro dell’istruzione Bianchi, Governo Draghi).
Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%.
Di fronte a questo trend (+135 mila precari in un settennio) evidentemente la Commissione europea ha detto “basta”.
Il fenomeno non è omogeneo sul territorio: a fronte di un tasso di precarietà del 25% a livello nazionale, a Milano raggiungono il 37%, a Lodi addirittura il 43%. Più bassa l’incidenza al sud: a Napoli il 20%, ad Agrigento il 10%

L’analisi di Tuttoscuola

I numeri sono allarmanti, tanto da richiedere un intervento da parte della Commissione Europea che in queste ore ha deferito l’Italia

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/docenti-precari-perche-lue-ha-deferito-litalia-boom-in-7-anni-134/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000