Attività sull’autunno- italiano in seconda

Se ti va condividi l’articolo!

Attività sull’autunno

Ho trovato questa bella poesia  di Elena Uboldi scritta all’interno di quattro foglie. Se ti interessa  la trovi qui.

Poi abbiamo riscritto le parole che rimano.

Per scrivere un testo descrittivo sull’autunno ho utilizzato questa bella scheda di frasi da riordinare all’interno di elementi autunnali.

Clicca qui se ti interessa la scheda.

Per finire abbiamo scritto un acrostico di Rita Sabatini. Se vuoi stampare la scheda, la trovi qui.

FUNGO CON ORDINE ALFABETICO DA STAMPARE

Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/attivita-sullautunno-italiano-in-seconda/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali

L’autunno è una stagione magica che porta con sé un’esplosione di colori e un’atmosfera accogliente e suggestiva. Questo periodo dell’anno è perfetto per creare un ambiente stimolante e caloroso nelle scuole primarie e dell’infanzia. Le foglie autunnali, con i loro colori vivaci e le forme variegate, offrono infinite possibilità creative per attività educative e ludiche. Sfruttare questo tema non solo aiuta a rendere l’ambiente scolastico più accogliente, ma stimola anche la curiosità e la creatività dei bambini.
L’accoglienza a scuola è un momento cruciale, soprattutto per i più piccoli che iniziano il loro percorso educativo. Creare un ambiente che accolga e ispiri fiducia è fondamentale per favorire l’integrazione e il benessere degli studenti. Le attività basate sulle foglie autunnali possono diventare un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo. Attraverso il gioco e l’esplorazione, i bambini imparano a conoscere meglio la natura, sviluppano le loro capacità motorie e cognitive, e migliorano le loro competenze sociali. In questo articolo, esploreremo diverse idee per utilizzare le foglie autunnali come tema centrale nell’accoglienza scolastica.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“
Indice

L’importanza dell’accoglienza nella scuola primaria e dell’infanzia
L’accoglienza è un aspetto fondamentale nella scuola primaria e dell’infanzia. Durante i primi giorni di scuola, è importante creare un ambiente che accolga e tranquillizzi i bambini, specialmente quelli che frequentano la scuola per la prima volta. Un’accoglienza calorosa può aiutare a ridurre l’ansia e a facilitare l’adattamento dei bambini al nuovo ambiente.
Perché l’accoglienza è cruciale?

Riduzione dello stress: L’inizio della scuola può essere un momento stressante per i bambini. Attività coinvolgenti e un ambiente accogliente possono aiutare a ridurre l’ansia e a favorire un adattamento positivo.
Sviluppo sociale: L’accoglienza offre l’opportunità di instaurare nuove amicizie e di imparare a lavorare in gruppo. Questo è particolarmente importante per lo sviluppo delle competenze sociali.
Stimolazione dell’apprendimento: Un ambiente stimolante incoraggia la curiosità e l’apprendimento. Le attività creative legate all’autunno possono catturare l’interesse dei bambini e incentivare la partecipazione attiva.
Creazione di routine: Le attività di accoglienza aiutano a stabilire routine e a familiarizzare i bambini con l’ambiente scolastico, facilitando la transizione verso le attività scolastiche quotidiane.

Attività creative con le foglie autunnali
Le foglie autunnali offrono un’incredibile varietà di forme e colori che possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività creative. Ecco alcune idee per integrare le foglie autunnali nelle attività scolastiche.
1. Creazione di collage autunnali
Materiali necessari:

Foglie autunnali di diverse forme e colori
Carta o cartoncino
Colla
Forbici
Pennarelli o colori a tempera

Attività:
Invita i bambini a raccogliere foglie di diversi colori e forme durante una passeggiata all’aperto. Una volta tornati in classe, fornire loro carta e colla per creare collage autunnali. Possono usare le foglie per creare paesaggi, animali o qualsiasi altra immagine che la loro immaginazione suggerisca. Questa attività sviluppa la creatività e le abilità motorie fini.
2. Stampa di foglie
Materiali necessari:

Foglie fresche
Colori a tempera o acrilici
Carta bianca o colorata

Attività:
Mostra ai bambini come utilizzare le foglie come stampi. Basta applicare un sottile strato di colore sulla superficie della foglia e poi premere la foglia sulla carta per creare un’impronta. Questa attività è un ottimo modo per esplorare i concetti di forma e simmetria, oltre a incoraggiare l’espressione artistica.
3. Ghirlande di foglie
Materiali necessari:

Foglie autunnali
Spago o filo
Forbici
Perforatore (facoltativo)

Attività:
Con l’aiuto dell’insegnante, i bambini possono creare ghirlande utilizzando foglie autunnali. Basta fare un piccolo foro in ciascuna foglia e infilare lo spago attraverso di essi, creando una ghirlanda colorata da appendere in classe. Questa attività è perfetta per sviluppare la coordinazione occhio-mano e incoraggiare il lavoro di squadra.
4. Creazione di animali con le foglie
Materiali necessari:

Foglie di varie forme e dimensioni
Colla
Carta o cartoncino
Pennarelli

Attività:
Chiedi ai bambini di utilizzare le foglie per creare immagini di animali. Possono disegnare occhi, nasi e bocche per completare le loro creazioni. Ad esempio, una foglia allungata potrebbe diventare il corpo di un pesce, mentre una foglia rotonda potrebbe essere la testa di un gufo. Questa attività stimola l’immaginazione e la creatività.
Conclusione
L’autunno offre un’abbondanza di opportunità per creare un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante nelle scuole primarie e dell’infanzia. Utilizzare le foglie autunnali come tema centrale per attività artistiche, didattiche e di decorazione non solo arricchisce l’esperienza scolastica dei bambini, ma favorisce anche lo sviluppo della loro creatività e delle competenze sociali e cognitive. Le attività proposte in questo articolo aiutano a rendere l’inizio dell’anno scolastico un’esperienza positiva e coinvolgente.
Sperimentare con colori e materiali naturali, e integrare l’apprendimento attraverso il gioco e l’esplorazione, può fare una grande differenza nell’accoglienza scolastica. In conclusione, invitiamo insegnanti e educatori a trarre ispirazione da queste idee per rendere l’autunno una stagione davvero speciale per i loro studenti, incoraggiando una connessione più profonda con la natura e tra di loro.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia’

Che tipo di attività vengono suggerite per la Scuola Primaria?
Per la scuola primaria, l’articolo propone attività che combinano arte e didattica, come la creazione di collage con foglie, laboratori di scienze per studiare i cambiamenti stagionali e la scrittura di poesie ispirate all’autunno. Queste attività aiutano a sviluppare competenze artistiche e di osservazione scientifica.

Quali sono alcune idee per la Scuola dell’Infanzia?
Per la scuola dell’infanzia, l’articolo suggerisce attività manuali semplici come la stampa di foglie, la creazione di ghirlande autunnali e giochi sensoriali con foglie secche. Queste attività sono progettate per coinvolgere i bambini piccoli attraverso l’esplorazione tattile e visiva.

Come possono gli insegnanti integrare queste idee nel loro programma?
Gli insegnanti possono integrare queste idee pianificando lezioni tematiche che combinano arte, scienza e linguaggio. Possono anche utilizzare le attività proposte come parte di progetti interdisciplinari, coinvolgendo diverse materie e competenze in un unico tema autunnale.

Le attività proposte richiedono materiali speciali?
La maggior parte delle attività suggerite utilizza materiali facilmente reperibili, come foglie cadute, carta, colori e colla. Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a raccogliere foglie durante le loro passeggiate per utilizzarle nei progetti creativi, rendendo le attività accessibili e sostenibili.

Quali benefici hanno i bambini partecipando a queste attività?
Partecipando a queste attività, i bambini sviluppano la loro creatività, abilità motorie fini, capacità di osservazione e comprensione delle stagioni. Inoltre, lavorare su progetti di gruppo favorisce la socializzazione e la collaborazione tra compagni di classe, rendendo l’inizio dell’anno scolastico un’esperienza positiva e collaborativa.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

La forza della poesia.

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, all’interno del progetto lettura d’Istituto, hanno celebrato la Poesia attraverso numerose iniziative: reading letterari, incontri in biblioteca, laboratori creativi di lettura e di scrittura. 

Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per promuovere la poesia, sia in quanto espressione artistica sia come strumento di dialogo tra culture.

Quattro giorni dopo, il 25 marzo, in Italia si festeggia il Dantedì, la giornata lanciata da Paolo Di Stefano sul “Corriere della Sera” e istituita nel 2020 per celebrare Dante Alighieri.

Due appuntamenti che esortano a prestare attenzione a una forma di scrittura che attraversa la storia dell’umanità e accompagna anche il nostro tempo distratto e sempre di fretta. 

Consapevoli dell’importanza della poesia quale ponte tra emozioni e parole gli alunni dell’I.C. “Antonio Gramsci” hanno dedicato il mese di marzo a celebrare la scrittura in versi.

La poesia abita in ognuno di noi anche se spesso trascuriamo la sua forza e il suo vigore capace di trasformare in voce le cose. 

Numerose le attività alle quali gli alunni hanno potuto partecipare. Nella Biblioteca Scolastica, ad esempio, hanno potuto trovare un’ampia selezione di libri, di albi illustrati, di saggi e di riviste che hanno offerto loro numerosi spunti per parlare di poesia.

I ragazzi hanno sfogliato i libri a loro disposizione, hanno letto le poesie e scelto alcuni versi più significativi che poi hanno trascritto su strisce ricavate dalle pagine di quotidiano.

Infine hanno donato le strisce poetiche agli altri alunni, al personale scolastico ed anche all’esterno della scuola, a parenti ed amici.  

Tra le attività proposte tra gli alunni ha trovato grande favore anche la ricerca della poesia nascosta con il metodo caviardage. 

Il testo proposto questa volta è stato quello della canzone di Martina Attili “Cherofobia” che ha guidato i ragazzi a riflettere sulle proprie paure, anche quella di essere felici. 

Tra i testi selezionati e proposti dalla professoressa Barbara Pedrazzi, referente del progetto lettura d’Istituto, l’albo illustrato Voglio scrivere una poesia di Bernard Friot con le illustrazioni di Arianna Papini ha spinto, invece, a trovare la poesia nelle piccole cose.

Il testo poetico che non affronta grandi temi né vuole trasmettere messaggi impegnati, sceglie di raccontare la poesia della quotidianità, la meraviglia che sta nelle piccole cose e la bellezza dei riferimenti che ogni giorno arricchiscono la nostra vita.

Tutto ciò che ci circonda è poesia, anche un volto come racconta Julie Morstad nell’albo Ogni viso è una poesia. L’autrice ci conduce ad un’esplorazione poetica e insieme giocosa di occhi, nasi, bocche, ciglia, lentiggini e tutti quei segni che rendono unico ogni individuo.

Guardare meglio, questo è l’invito del libro, guardare con più attenzione alla varietà che ci circonda, alla ricchezza delle differenze e delle sfumature emotive che i volti raccontano. “Forse il viso è come una finestra… Mostra quello che abbiamo dentro”, E dietro ognuno dei visi che popolano l’universo si nasconde un segreto, speciale nella sua unicità.

Le attività di poesie a ricalco, invece, che hanno coinvolto e divertito gli alunni hanno preso avvio dalla lettura del libro Canti dell’inizio canti della fine di Bruno Tognolini e Silvia Vecchini, edita da Topipittori con le illustrazioni discrete e perfette di Giulia Orecchia.

Ad ogni apertura l’inizio a sinistra ci regala la lingua ritmata e pregna di Tognolini con il suo tamburo a combustione metrica, e a destra la lingua sciolta e densa di Silvia Vecchini pronta a sorprendere con tagli di verso significanti e significativi.

Quella di Tognolini e Vecchini è come sempre una poesia delle piccole cose che si porta dentro quelle grandi, quelle esistenziali; ogni piccola fine e ogni piccolo inizio sono segno, simbolo e avvertimento ma anche preparazione agli inizi e alle fini più grandi.

In questa giornata, nata proprio con l’intento di promuovere il dialogo interculturale dei popoli, di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, non potevamo non dedicare un ricordo ad Alda Merini nata appunto il 21 marzo. 

E proprio nella poesia “Sono nata il ventuno a primavera”, contenuta nella raccolta “Vuoto d’amore” (Einaudi, 1991), la poetessa, o meglio poeta come preferiva essere chiamata, celebra la propria data di nascita ma non solo; sembra concentrare in un breve componimento di soli nove versi tutto il significato della propria esistenza e la capacità di leggere la realtà attraverso la sua poesia.

Concludendo possiamo affermare che la poesia, così come la lettura, non deve rappresentare un evento all’interno della nostra vita ma una presenza quotidiana che è in mezzo a noi non solo il 21 marzo ma ogni giorno e ci aiuta ad ascoltare il suono delle parole. 

 Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000