Docenti di sostegno non specializzati: cosa c’è da sapere su inclusione scolastica e su Pei, Glo e Icf?

I molti docenti di sostegno non specializzati giocano un ruolo cruciale nell’inclusione scolastica. È fondamentale che conoscano il PEI (Piano Educativo Individualizzato), il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento) per adattare l’insegnamento alle esigenze degli studenti con disabilità, garantendo un percorso formativo personalizzato e inclusivo. VAI AL CORSO
Il problema dei docenti che ricoprono una cattedra di sostegno senza essere però specializzati, non è nuovo, ma da qualche anno sta assumendo un rilievo sempre maggiore. E’ vero che da quest’anno i docenti di sostegno precari con tre anni di servizio potranno partecipare ai percorsi abilitanti promossi dall’Indire ma resta il problema di chi i tre anni di servizio non li ha ancora messi insieme.
Gli obiettivi
Il percorso formativo è stato concepito per affrontare le problematiche tipiche che devono affrontare i docenti senza specializzazione (scarsa esperienza e deleghe eccessive affidate dai docenti curricolari).
Il
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-di-sostegno-non-specializzati-cosa-ce-da-sapere-su-inclusione-scolastica-e-su-pei-glo-e-icf Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: