Come sono stati investiti dalle scuole i fondi del PNRR? Molti i progetti interessanti, ma c’è ancora tanto da fare

L’acronimo PNRR lo conosciamo ormai tutti.  E tutti sappiamo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha l’obiettivo di ridare ossigeno al Paese dopo gli anni della pandemia, rendendolo più efficiente, digitalizzato e sostenibile. La Scuola, istituzione strategica per la costruzione del presente e del futuro, ha avuto accesso a una somma non trascurabile del Piano, circa 20 miliardi: digitalizzazione degli istituti, lotta alla dispersione, formazione dei docenti, orientamento, questi alcuni degli ambiti in cui i Consigli d’Istituto potevano – e possono ancora – investire i finanziamenti ricevuti.

Ma cos’hanno realizzato, concretamente, le scuole, da nord a sud della penisola? Diamo uno sguardo ad alcuni progetti, anzi, ad alcune “storie” pubblicate sul sito che il Ministero dell’istruzione e del Merito ha dedicato alla ‘Scuola di domani’.

Per quanto riguarda, ad esempio, la riduzione dei divari territoriali, grazie ai fondi del PNRR, l’ITIS A. Volta di Alessandria ha deciso di

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-sono-stati-investiti-dalle-scuole-i-fondi-del-pnrr-molti-i-progetti-interessanti-ma-ce-ancora-tanto-da-fare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000