Giornata mondiale per la salute mentale

Giornata mondiale per la salute mentale

UNICEF: Nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali

  • Nell’Unione Europea in totale, circa 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali; Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani fra i 15 e i 19 anni nell’Unione Europea. I ragazzi hanno maggiori probabilità di morire per suicidio rispetto alle ragazze.
  • L’UNICEF Italia dedica la giornata al tema dell’Eco Ansia e lancia un video con alcune testimonianze e il libro illustrato “Il racconto di Timmy”.
  • L’UNICEF sarà presente a Roma al Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee, dal 10 al 13 ottobre, con alcuni appuntamenti sul tema della salute mentale.

09 ottobre 2024 – In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (domani 10 ottobre) l’UNICEF ricorda che nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentaliCirca la metà (48%) di tutti i problemi di salute mentale a livello globale si manifesta entro i 18 anni, eppure molti casi rimangono non individuati e non trattati.

Alcuni dati:

  • Secondo un recente rapporto dell’UNICEF “Child and adolescent mental health – The State of Children in the European Union 2024”circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni (5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine) nell’Unione Europea (ovvero il 13%) soffrono di un problema di salute mentale. Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di depressione.
  • Il suicidio è la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) tra i giovani fra i 15 e i 19 anni nell’Unione Europea. Nel 2020, circa 931 giovani sono morti per suicidio nell’UE, equivalenti alla perdita di circa 18 vite a settimana. Circa il 70% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni nell’UE che muoiono per suicidio sono maschi.
  • In Italia, tra i giovani tra i 15 e i 19 anni che hanno perso la vita intenzionalmente tra il 2011 e il 2020 il 43% erano ragazzi e circa il 36% ragazze.

L’UNICEF Italia dedica quest’anno la giornata del 10 ottobre proprio al tema dell’eco-ansia o ansia climatica – termini con cui si intende l’ansia o la preoccupazione per le minacce ecologiche che il nostro pianeta sta subendo. Secondo dati ISTAT in Italia il 70,3% dei giovani tra i 14 e i 19 anni si dice preoccupato per i cambiamenti climatici. Gli under18 sperimentano quotidianamente gli effetti dei cambiamenti climatici sulle loro vite e questo sta avendo un impatto sulla loro salute mentale. L’UNICEF mette in evidenza come siano necessarie nuove ricerche e studi per produrre dati di qualità su come il clima ha un impatto sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti, affinché possano essere articolate misure di prevenzione e protezione solide, eque ed inclusive.

Per sensibilizzare sul tema l’UNICEF Italia e l’Agenzia Creativa BONFIRE*, con il supporto di Greencome, hanno raccolto in un video una serie di testimonianze di giovani che hanno vissuto episodi di eco-ansia. I loro racconti sono letti su un palco da persone adulte, che a partire dalla loro esperienza di genitori riflettono su queste nuove paure della Generazione Z. Maria Beatrice Alonzi, divulgatrice e scrittrice esperta di analisi comportamentale e comunicazione non verbale, aiuta a riflettere sulle considerazioni ed emozioni emerse per capire come poter riconoscere e affrontare l’ansia dei più giovani. È possibile vedere il video riassuntivo da 1 minuto qui: https://www.youtube.com/watch?v=LaiJXNFfKdg

Libro illustrato “Il sogno di Timmy”: frutto dell’ingegno di un gruppo di studentesse e studenti del corso di Psicologia Ambientale e della Sostenibilità, del Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Roma Tre, il messaggio che emerge è che ogni azione, anche la più piccola, può avere un impatto significativo sul nostro pianeta. Curato da Lorenza Tiberio, psicologa clinica e ricercatrice a Roma Tre, il libro è illustrato da Cococchi. È possibile accedere alla pubblicazione qui:  https://www.unicef.it/pubblicazioni/il-sogno-di-timmy/

L’UNICEF sarà inoltre presente al Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee, in calendario dal 10 al 13 ottobre presso Città dell’Altra Economia a Roma, con alcuni appuntamenti:

  • il 10 dalle 14,30 alle 16,30, con un confronto tra gli attori che fanno parte della comunità di pratiche  attivata sui servizi di supporto psicosociale e salute mentale per giovani migranti e rifugiati in Italia. Nel corso della tavola rotonda sarà presentata la documentazione “Oltre l’accoglienza. Raccomandazioni della Comunità di pratiche per la tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di giovani migranti e rifugiati/e”. Spazio anche alla partecipazione dei giovani. Saranno presenti all’incontro anche ragazze e ragazzi dello Youth Sounding Board, il laboratorio di idee e soluzioni dell’UNICEF nato per rispondere al bisogno di confronto sui temi di salute mentale tra adolescenti e giovani migranti e rifugiati, che presenteranno il Vademecum youth-friendly “Ciao, Come stai?”. Modererà l’incontro la giornalista Angela Gennaro.
  • Secondo appuntamento il 12 ottobre, con un’altra tavola rotonda in cui sarà condivisa la documentazione “Here4U – Salute Mentale e Supporto Psicosociale a Distanza per Giovani Persone Rifugiate e Migranti” e aperto il dibattito con le principali organizzazioni del panorama nazionale che offrono servizi di salute mentale e di supporto psicosociale a distanza; In parallelo un ultimo incontro pensato per i giovani, che coinvolgerà circa 100 studenti e ragazze/i dalle strutture d’accoglienza. Ospite d’eccezione, il content creator Sonny Olumati.

*Bonfire

Bonfire è un’agenzia narrativa specializzata nell’ideazione, nella scrittura e nella produzione di contenuti audiovisivi che raccontino storie, di brand e di persone, e generino un impatto positivo sul mondo. In questo modo lavora al fianco di realtà profit e non profit che vogliano raccontare in modo autentico e responsabile i propri valori e la propria azione.

“Quattro righe” è un format originale Bonfire che ha l’obiettivo di rompere tabù, stigmi e pregiudizi attraverso il racconto e il confronto libero e sincero. Sul palco di un teatro vuoto, un gruppo di persone condivide esperienze personali legate a temi particolari, leggendo testimonianze di altre e poi condividendo le proprie riflessioni e opinioni.

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=173281 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA (20 novembre)

UNICEF Italia: promosse iniziative in tutta Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), l’UNICEF ricorda che circa 1 miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale; oltre 300 milioni di bambini vivono in famiglie estremamente povere, sopravvivendo con meno di 2,15 dollari per persona al giorno; circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa;più di 1 miliardo di bambini vive attualmente in Paesi che sono a “rischio estremamente elevato” per gli impatti del cambiamento climatico; ogni 4 minuti, da qualche parte nel mondo, un bambino viene ucciso da un atto di violenza;400 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto.

L’UNICEF Italia dedica la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2024) al tema “Ascolta il Futuro” per invitare gli adulti ad ascoltare le bambine e i bambini rispetto a ciò che immaginano per il proprio futuro e per i propri diritti e lancia il video “Ascoltate il futuro: una lettera dei bambini ai leader del mondo per il World Children’s Day”: https://www.youtube.com/watch?v=uBebiS56yIU

Nell’ambito della campagna, l’UNICEF ha chiesto ai bambini di scrivere delle lettere sul mondo che vorrebbero vedere nel 2050. Le risposte sono arrivate da tutto il mondo – tra cui Gaza City, Haiti e la Tanzania – ed esprimono il desiderio dei bambini di essere al sicuro, in salute, istruiti e al riparo dalla guerra e dai rischi climatici. Leggi le lettere: https://www.unicef.org/stories/dear-adults

L’UNICEF lancia domani il nuovo rapporto “La condizione dell’infanzia nel mondo 2024 – Il futuro dell’infanzia in un mondo in trasformazione” dedicato alle sfide che l’infanzia in tutto il mondo dovrà affrontare negli anni a venire, in particolare: le crisi climatiche estreme, i cambiamenti demografici e le disparità tecnologiche.

“Domani 20 novembre ricorre il 35° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, ma non ancora pienamente attuato“- ha dichiarato la Presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace.  “Oggi più che mai è necessario ascoltare i bambini e i giovani, sostenerli e aiutarli a realizzare i loro diritti. Nell’anno in cui celebriamo i 50 anni di attività dell’UNICEF Italia, chiediamo a tutti di unirsi a noi e celebrare i diritti dell’infanzia e l’adolescenza, ribadendo quanto sia importante un mondo di pace e solidarietà per tutti.” 

Questi i principali appuntamenti:

·        Torna anche quest’anno in prima serata su RAI1 l’appuntamento con la solidarietà per l’UNICEF “NOI E..”, condotto da Mara Venier, in onda domani sera. Attraverso interviste, testimonianze e momenti di spettacolo, di musica e di intrattenimento, Mara Venier condurrà gli spettatori “nel mondo dell’UNICEF” in una serata speciale in cui si alterneranno tanti ospiti del mondo dello spettacolo, oltre ad ambasciatori, testimonial e rappresentanti dell’UNICEF Italia.

·        Celebrazione della Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:  Domani 20 novembre 2024 a Roma, presso il Teatro Rossini, si terrà un evento celebrativo interamente dedicato ai ragazzi, ponendo al centro dell’attenzione il tema della violenza maschile sulle donne, organizzato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, congiuntamente alla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e con la collaborazione dell’UNICEF Italia. Parteciperanno all’incontro: la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità On. Eugenia Maria Roccella e della Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, On. Maria Vittoria Brambilla, che si confronteranno con ragazzi di due scuole superiori di Roma.

·        UNICEF Italia e ANCI lanciano “Go Blue”: anche quest’anno l’UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI lanciano l’iniziativa ”Go Blue” e invitano tutte le amministrazioni comunali ad illuminare di blu un monumento o un edificio della città per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. Ad oggi hanno aderito all’iniziativa oltre 200 comuni, compresi molti capoluoghi come Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Bologna, Brescia, Catania, Cremona, Crotone, Fermo, Firenze, Genova, La Spezia, L’Aquila, Mantova, Messina, Modena Novara, Palermo, Pisa, Rimini, Savona, Terni, Torino, Udine, Venezia, Vibo Valentia.  

Per conoscere tutte le adesioni (in continuo aggiornamento) visitare la pagina web dedicata

·        Bambine, bambini e adolescenti marceranno per le vie di Milano per celebrare la Giornata nel corso del tradizionale appuntamento “Io marcio per i diritti”. All’insegna dello slogan “OCCHIO A COME PARLI!” i partecipanti partiranno da Piazza XXV Aprile alle ore 9.30 per arrivare al Castello Sforzesco, dove saranno accolti da una rappresentanza delle istituzioni cittadine, da laboratori sui temi delle emozioni, del benessere, dei diritti e del linguaggio inclusivo, grazie alla collaborazione con Pop-Up Festival e da corti sul linguaggio inclusivo grazie alla collaborazione con Circonvalla Film.

·        Iniziativa con le scuole: per celebrare la Giornata, l’UNICEF Italia ha rivolto alle scuole di ogni ordine e grado una proposta finalizzata alla promozione della conoscenza dei diritti di ogni bambina e bambino con un’attenzione specifica dedicata al diritto di esprimere la propria opinione sul tema del proprio futuro. Le scuole sono state invitate a: creare un murale blu o un’installazione artistica; organizzare incontri o lezioni in cui bambine, bambini e adolescenti prendano voce per spiegare agli adulti i loro diritti; proporre a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scrivere una lettera agli adulti (docenti, famiglie, dirigenti) nella quale esprimere idee, richieste e sogni per il loro avvenire e per la tutela dei loro diritti.

·       Oggi, l’UNICEF Italia ha aderito al progetto sociale di comunicazione Parole O_Stili, firmando il Manifesto della Comunicazione non Ostile per la promozione di linguaggi non ostili in rete e la costruzione del diritto alla cittadinanza digitale per le nuove generazioni. Alla firma avvenuta a Milano, presso l’IC Morosini Manara, erano presenti la Presidente dell’UNICEF Italia, Carmela Pace e la Presidente e founder dell’associazione Parole O Stili, Rosy Russo.

·        Anche il mondo delle aziende sarà mobilitato per questa Giornata:

in particolare Brico io sarà ancora al fianco dell’UNICEF per il 3° anno consecutivo: presso tutti i negozi sarà attivata la raccolta fondi quest’anno a favore del programma sulla nutrizione con round up alle casse e Brico io riconoscerà anche all’UNICEF una parte dei proventi della vendita di alcuni prodotti speciali in cassa; la campagna sarà attiva fino al 7 gennaio.

Alcune aziende che aderiscono al programma dell’UNICEF “Impresa Amica” promuoveranno sui propri canali social messaggi celebrativi sulla Giornata per ricordare l’importanza della piena attuazione dei diritti dei bambini.

·        Tavole di Mangiasogni: Domani, l’UNICEF Italia insieme al fumettista Mangiasogni pubblicheranno una serie di tavole sull’ascolto dei più giovani, in particolare sulle preoccupazioni riguardo al futuro.

Le tavole realizzate da Mangiasogni comunicano la necessità di dialogare e ascoltare i bambini e giovani per ripensare al futuro come un momento cui approcciarsi con fiducia. Domani le tavole saranno disponibili sui social e sul sito www.unicef.it

·        Inoltre, nel corso della settimana, in tutta Italia, rappresentanti dell’UNICEF e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, marce, laboratori, convegni, mostre, letture animate, proiezioni di film, attività ludiche e sportive in diverse città.

Tra queste: domani a Cagliari, i Musei Nazionali saranno i primi Musei della Sardegna a ricevere il riconoscimento dall’UNICEF come “Museo Amico delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000