Orientamento scuola superiore, come progettare i moduli? Strumenti e obiettivi da raggiungere

Progettare i moduli di orientamento per la scuola superiore richiede obiettivi chiari e strumenti adeguati. Gli obiettivi includono far conoscere l’offerta formativa, identificare le attitudini degli studenti e supportarli nelle scelte. Ecco cosa devono contenere questi moduli. VAI AL CORSO
Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado sono chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.
Nel processo graduale e continuo di costruzione del Progetto di vita, lo studente ha bisogno di occasioni per accrescere la conoscenza di sé come anche del contesto. Il webinar offre un percorso guidato
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/orientamento-scuola-superiore Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: