Concorso scuola 2024, novità importanti nelle prove e nel programma

Il ministero dell’Istruzione ha ufficializzato oggi importanti cambiamenti per la prossima procedura concorsuale ordinaria. Se da un lato viene confermato lo svolgimento del concorso nonostante le richieste di sindacati e idonei di annullarlo, dall’altro vengono anticipate modifiche sostanziali nelle modalità di svolgimento delle prove e nei programmi d’esame.
Le novità principali riguardano l’accesso alla prova orale. Verrà consentito a un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per ogni classe di concorso/tipologia di posto nella regione, a condizione che abbiano ottenuto almeno 70/100. Non basterà più solo superare la soglia minima, ma si terrà conto anche della posizione in graduatoria. L’obiettivo dichiarato è rendere le orali più snelle.
Altra modifica importante è la riduzione da 30 a 20 giorni del termine per la presentazione delle domande. Infine, verranno introdotti nei programmi d’esame le lingue ebraico e neogreco.
Le novità anticipate puntano a migliorare l’efficienza della procedura concorsuale, semplificando alcune fasi senza rinunciare a garantire la massima partecipazione e trasparenza. Una sfida non banale per assumere i docenti necessari a garantire un’istruzione di qualità.
Leggi anche:
Abilitazioni e nuove classi di concorso: cosa cambia dopo gli accorpamenti
Corsi abilitanti 2024/25 e diritto allo studio, quali permessi chiedere?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/concorso-scuola-2024-novita-importanti-nelle-prove-e-nel-programma/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it