I cinquant’anni degli organi collegiali: online il numero speciale di Articolo 33

https://www.flcgil.it/~media/originale/60364911653880/articolo33-n-10-2024.jpg

A cinquant’anni dalla loro istituzione, la riflessione sugli organi collegiali scolastici assume oggi un’importanza cruciale. Non si tratta solo di un tema tecnico, ma di una questione che investe il cuore stesso della democrazia e della partecipazione sociale. E oggi, che assistiamo a un indebolimento della loro funzione, con un rischio concreto di erosione della libertà di insegnamento e della partecipazione democratica, oggi più che mai è necessario riprendere un confronto aperto e costruttivo su queste strutture, che rischiano di essere marginalizzate in un contesto di crescente aziendalizzazione delle istituzioni scolastiche. In questo contesto, l’opposizione alla legge sull’autonomia differenziata si fa ancora più urgente. Un trasferimento di competenze che frammenta il sistema educativo nazionale non solo mina l’unità dell’istruzione, ma rischia di generare disuguaglianze tra le diverse regioni, minando i diritti degli studenti e del personale scolastico.

Per questo motivo Edizioni Conoscenza ha scelto di raccogliere in un numero speciale di Articolo 33 i materiali del Convegno Nazionale organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere per i 50 anni degli organi collegiali, che si è tenuto a Roma il 24 gennaio di quest’anno: il nostro modo per coinvolgere attivamente tutti, perché oggi più che mai diventa essenziale che questi spazi non siano riservati a pochi esperti, ma coinvolgano attivamente tutta la comunità scolastica e oltre.

Sfoglia la rivista

In questo numero:

Massimo Baldacci: dall’ereditarietà dei decreti delegati a una nuova partecipazione Armando Catalano: per una riforma degli organi collegiali di scuola Roberto

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/i-cinquant-anni-degli-organi-collegiali-online-il-numero-speciale-di-articolo-33.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000