La pagella del docente

Gli studenti valutano i docenti. In un istituto paritario introdotta la pagella del docente: i pareri delle due intelligenze, artificiale di Gemini e umana dell’autore.

Studenti danno i voti Image Creator

In un istituto superiore paritario è stato introdotto l’uso di un questionario, per ora non obbligatorio, con cui gli studenti valutano i docenti, giudicandone l’insegnamento, in modo tale da poter offrire elementi di conoscenza alla direzione. Gli studenti si sono dimostrati entusiasti della possibilità loro offerta. Per ottenere valutazioni dell’iniziativa ci siamo rivolti a Gemini (applicazione dell’Intelligenza Artificiale).  Riportiamo di seguito le domande e le relative risposte.

1 – Quali sono i pro e contro della Pagella dei Docenti valutati dagli Studenti?

“L’idea di una “pagella” per gli insegnanti, compilata dagli studenti, è certamente provocatoria e suscita un dibattito acceso. Analizziamo insieme i potenziali vantaggi e svantaggi di un simile sistema:

Pro

Feedback diretto e trasparente: gli studenti, essendo i destinatari diretti dell’insegnamento, potrebbero fornire un riscontro più immediato e autentico sulle metodologie didattiche, sulla capacità di coinvolgimento e sulla chiarezza delle spiegazioni. Miglioramento continuo: le valutazioni degli studenti potrebbero spingere gli insegnanti a riflettere sul proprio metodo di insegnamento e a introdurre eventuali modifiche per migliorare l’efficacia della didattica. Maggiore coinvolgimento degli studenti: coinvolgere gli studenti nella valutazione degli insegnanti potrebbe farli sentire più partecipi del processo educativo e responsabilizzarli. Democratizzazione della scuola: una valutazione reciproca potrebbe contribuire a creare un clima scolastico più democratico e collaborativo.

Contro

Soggettività e immaturità: gli studenti potrebbero essere

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-pagella-del-docente/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000