Latino, italiano, matematica

Latino, italiano, matematica in una prospettiva di evoluzione storica, linguistica e scientifica per dare impulso a una nuova impresa conoscitiva. Il seguente problema è tratto dal De Maximis et minimis di Vincenzo Viviani,  un’opera importante del Seicento matematico, fonte notevole di bella e seducente matematica in latino.

«Dato angulo rectilineo, ad punctum in eius latere datum maximum circulum inscribere.

Sit datus angulus rectilineus ABC, et punctum in eius latere datum sit A, ad quod oporteat maximum circulum inscribere.

Bisariam secetur angulus recta BD et ex A ipsi AB perpendicularis erigatur AE, occurrens BD in E; et centro E, intervallo EA describatur circulus. Dico hunc esse maximum quaesitum.

Nam sumpta BC ipsi BA aequali, iunctisque AC, EC; cum latera AB, BE, aequalia sint lateribus CB, BE, et anguli ad B aequales, erit EA aequalis EC. Insuper sunt BA, AE, ipsis BC, CE aequalia, utrumque utrique, et basis BE communis, ergo angulus BAE angulo BCE aequalis, nempe rectus quare circulus ex EA per C transibit, contingetque latera BA, BC, sive erit angulo ABC inscriptus. Dico hunc esse maximum quaesitum.

Nam si centra circulorum ad A pertinentium, fuerint in portione perpendicularis AE, inter A, et E; ipsi, ut satis constat, erunt quidem angulo inscripti, cum circulo quoque inscripti sint; sed minores erunt circulo ADC cum sint minoris radii; illi vero quorum centra sunt in producta AE, ut in F, sunt quidem maiores, sed latus BC omnino secat; quoniam ducta FG parallela ad EC, quae productae AC occurrat in G, cum sit AF ad

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/latino-italiano-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Related Articles

La matematica in latino

In rete un’enciclopedia in latino: Vicipaedia. Tutta la matematica in latino: definizioni e teoremi, storia e personaggi.
Una scoperta sorprendente
Esiste in rete Vicipaedia, enciclopedia interamente in lingua latina, realizzata secondo le stesse regole di Wikipedia. Così  viene accolto il visitatore:
“Bene advenisti in Vicipaediam! Vicipaedia est libera encyclopaedia, ad quam augendam omnes invitantur.”
Vi si trova espresso in latino tutto lo scibile.
Per ogni moderno termine specialistico è presente il suo corrispettivo latino. Un latino vivo non solo nel senso consueto di lingua dei classici ancora attuale, ma anche come lingua ben lungi dall’essere morta, capace com’è di esprimere i più vari aspetti dell’odierna civiltà.
Nella nostra scuola questa enciclopedia può offrire un utile apporto alla didattica, coinvolgendo docenti di diverse discipline e destando l’interesse degli studenti come già avviene per la sezione del nostro sito dedicata ai rapporti latino-matematica.
Da Vicipaedia  stralciamo alcuni passi della voce Mathematica.
Il primo è una definizione in latino della disciplina. Segue ancora in latino il teorema di Pitagora. Riportiamo anche l’indice generale. Gli stralci successivi riguardano parte della storia della matematica e i rapporti matematica-filosofia. Dunque il latino è una lingua che ci parla dal passato, è voce del presente e si apre al futuro.
Il link per l’accesso a Vicipaedia è il seguente: la.wikipedia.org/wiki/Vicipaedia:Pagina_prima
Definizione della matematica in latino
Mathematica (-ae, f.) (Graece: ἡ μαθηματική (scil. ἐπιστήμη sive τέχνη) a voce μανθάνω ‘disco’)[1] sive mathematice[2] sive mathesis dicitur doctrinalis scientia, quae abstractam considerat quantitatem variis aspectibus, qui sunt algebraica, geometrica, analytica. Mathematica, quae fundamenta in numeris, logica, et ratiocinatione habet, est lingua physicae et aliarum scientiarum quantitativarum. De mathematica Galilaeus Galilaei scripsit:


Philosophia in hoc libro grandi scribitur, qui est universum semper nostris oculis oblatum. Hunc librum autem non possumus intellegere nisi imprimis eius linguam discere et litteras legere conamur. Liber lingua mathematica scriptus est et suae litterae sunt trianguli, circuli et aliae figurae geometricae. Eis litteris carentes haud singulam vocem librorum possumus intellegere; sine eis vagamur in labyrintho obscuro.

—Aequator Galilaeus Galilaei (Romae, 1623).[3]

Mathematica omnibus partium scientificarum essentialis est: scientiarum et naturalis et artificialis, medicinae, oeconomiae, scientiarum socialium. Sectiones mathematicae novae, ut mathematicae applicatae statistica et theoria ludorum, methodos mathematicas adhibendi cognoscunt. Hodie mathematica, tam necessaria in claves RSA securas creandas, partem magnam etiam agit in technologiis diversis, sicut in mercatura, communicationibus, televisionibus, et incolumitate interretiali vigilanda.
Teorema di Pitagora

Theorema Pythagorae, quod trianguli recti hypothenusam quadratam demonstrat aequalem esse summae aliorum laterum quadratorum. In aliis, quadratum in duo quadrata dividere potes.
Indice degli argomenti

Storia della matematica
Historia mathematicae brevis[recensere | fontem recensere]
Si plus cognoscere vis, vide MathematicusIn principio, mathematica creata est ut commercium facilius fiat: ad terram metiendam, ad pretia calculanda, et ad tales res quae sequuntur. Qua de causa in partes tres divisa est mathematica quae, e.g., ad mutationes, structuras spatiaque pertinent: analysis, algebra, geometria. Partes autem mathematicae per aetates variant ob nova reperta et scientiam processam.
Antiquitas[recensere | fontem recensere]
Aetate Romana, mathematica multas et diversas disciplinas cohibuit, sicut musicam et astronomiam, quas hodie ut mathematicales non habemus. Exempli gratia, Isidori Hispalensis saeculo septimo scripsit de mathematica:

Iam saeculo XVII, ut a Cartesii Newtonique verbis censamus, autem, soli mathematici dicuntur homines qui methodos novas colunt quantitativas.[5]  […]
Matematica e filosofia
Mathematica et philosophia[recensere | fontem recensere]
Ob modicam mathematicae naturam, philosophi diu de mathematica sententias habere solent.[13] Plato putavit mathematicam referre formas ideales in altero mundo.
Thomas Aquinas tenuit mathematicam esse scientiam de his quae sine materia sensibile definiuntur sed, ut exsistant, materiam requirunt. Dedit exemplum de curvo et simo: simum includit in proprio definitione materiam sensibilem (i.e., nasum); curvum autem definiri potest sine sensibile materia particulare, sed in re non potest esse sine materia sensibile. Ita scripsit,[14] distinguens philosophiam naturalem a mathematica et metaphysica.[15] Quantitas, quae secundum Thomam dicitur accidens, potest sciri sine omnibus aliis entis formis, quia quantitates sunt communes inter omnes substantias materiales, antequam eae primum formantur, licet in modo potentiae propriae, non actu sint. Hoc amplius intelligibile est quia Thomas ipse docuit potentiam quantitatis praeintelligere in materia, ex dimensionibus non terminatis quae in materia insunt ante omnem formam.[16] Ergo mathematica, quae talibus quantitatibus studet, quoque sine sensibile materia particulare potest sciri.
In Immanuelis Kantii philosophia, mathematica constituebat unicam scientiae categoriam, de qua certi possumus esse, quod, secundum Kant, sola mathematica est synthetica a priori, quae de experientia non pendet.[17] Ayn Rand, quae Kantem vehementer opposuit, etiam de mathematica sententiam peculiarem habebat. In sua philosophia, omnis scientia, mathematica non excepta, ab experientia venit. Secundum Rand, omnes notiones veniunt ex actione qua magnitudines abstractiter a dimensionibus separamus. Haec actio a Rand dicitur magnitudines omittere.[18]
Altri aspetti della struttura di Vicipaedia
Aggiungiamo che sono dedicate voci specifiche  ad algebra, geometria, statistica, matematica applicata; non mancano le biografie di matematici illustri; numerosi i link interni ed esterni, consistente l’apparato di note così come un elenco di fonti, vasta la bibliografia.
Il nostro saluto in latino ai lettori
A questo punto anche noi di Matmedia salutiamo i nostri visitatori con un augurio in latino.
Dilecte lector, utinam digito tuo, aut parvae machinae auxilio quae anglica lingua mouse dicitur, nexum premas quo Vicipaedia aditum suum omnibus praebet. Esto semper felix. Vale.

Il progetto latino-matematica

Latino, italiano, matematica in una prospettiva di evoluzione storica, linguistica e scientifica per dare impulso a una nuova didattica.

Una serie di proposte e riflessioni didattiche per fare matematica in una dimensione metadisciplinare, valorizzando la sua dimensione storica e arricchendone linguaggio e modalità espressive. Tra gli obiettivi del progetto  anche quello di mirare a sfatare, per quanto possibile, il luogo comune dei Romani nemici della matematica. Un luogo comune talora fatto di accuse ingiuste o esagerate come quelle mosse da  storici autorevoli come Morris Kline: «Il primo disastro fu l’avvento dei Romani, il cui ruolo nella storia complessiva della matematica fu quello di agenti distruttori».
Il tema del progetto trova riferimenti nei seguenti articoli:
Latino, italiano, matematica
Matematica nella letteratura latina
La matematica in latino
Le definizioni di numero in latino
La matematica nel latino del ‘600
La matematica rivoluzionaria di Catullo
La matematica dell’infinito nella poesia latina
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora
Geometria. O egregiam artem!
Il paradosso del mentitore in Cicerone
Il paradosso del mentitore e il dialeteismo
Latino e matematica nei licei: Cicerone
Latino e matematica nei licei
Dai termini geometrici greci a quelli latini
La scuola di Pitagora
Scienza e numero negli elaborati del Classico
Il Pantheon e la costruzione dell’ettagono regolare
Il problema degli uccelli e della fonte
Dal cinema una grande lezione di didattica
Il thriller dei libri perduti delle coniche
Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio
Una polemica anti-matematica nell’antichità
Il Latino lingua della scienza e della matematica
La matematizzazione del Diritto
Il progetto Fibonacci
Congetture, verifiche e dimostrazioni
Libri di matematica perduti e alcuni ritrovati
Il falò della matematica greca
Spunti per l’elaborato del colloquio di maturità classica
La lingua influenza il modo di fare matematica
______________
…il latino… rappresenta l’ordine e vi è sempre insita una grande chiarezza; le parole sono separate e non si incollano l’una all’altra come in tedesco; è come se si trattasse di un buon riso al dente paragonato ad un riso scotto.[Stan Ulam]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000