Il progetto latino-matematica

Latino, italiano, matematica in una prospettiva di evoluzione storica, linguistica e scientifica per dare impulso a una nuova didattica.

Una serie di proposte e riflessioni didattiche per fare matematica in una dimensione metadisciplinare, valorizzando la sua dimensione storica e arricchendone linguaggio e modalità espressive. Tra gli obiettivi del progetto  anche quello di mirare a sfatare, per quanto possibile, il luogo comune dei Romani nemici della matematica. Un luogo comune talora fatto di accuse ingiuste o esagerate come quelle mosse da  storici autorevoli come Morris Kline: «Il primo disastro fu l’avvento dei Romani, il cui ruolo nella storia complessiva della matematica fu quello di agenti distruttori».

Il tema del progetto trova riferimenti nei seguenti articoli: Latino, italiano, matematica Matematica nella letteratura latina La matematica in latino Le definizioni di numero in latino La matematica nel latino del ‘600 La matematica rivoluzionaria di Catullo La matematica dell’infinito nella poesia latina Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora Geometria. O egregiam artem! Il paradosso del mentitore in Cicerone Il paradosso del mentitore e il dialeteismo Latino e matematica nei licei: Cicerone Latino e matematica nei licei Dai termini geometrici greci a quelli latini La scuola di Pitagora Scienza e numero negli elaborati del Classico Il Pantheon e la costruzione dell’ettagono regolare Il problema degli uccelli e della fonte Dal cinema una grande lezione di didattica Il thriller dei libri perduti delle coniche Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio Una polemica anti-matematica nell’antichità Il Latino lingua della scienza e della matematica La matematizzazione

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-progetto-latino-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000