GPS docenti 2024/2026. Chiarimenti sulla valutazione dei titoli e la rideterminazione del punteggio

Roma, 2024 – Viste le numerose richieste di chiarimenti pervenute dalle istituzioni scolastiche, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio fornisce alcune ulteriori indicazioni sulla valutazione dei titoli e sull’eventuale rideterminazione del punteggio da effettuarsi al momento della stipula del primo contratto.

Le istituzioni scolastiche dove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie sono tenute ad effettuare una verifica definitiva delle domande, da avviare immediatamente dopo l’individuazione, per la conseguente trasmissione agli ambiti territorialmente competenti. Di seguito, i punti di maggiore criticità nella valutazione dei titoli dichiarati dagli aspiranti inclusi nelle GPS:

  1. Diploma ITS: Il diploma di Istituto Tecnico Superiore (ITS), per il cui possesso sono attribuiti 1,5 punti, non va confuso con il diploma di maturità tecnica (es. geometra, ragioniere, perito industriale). Gli ITS costituiscono un segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. Pertanto, non è valutabile come diploma ITS il diploma di istruzione secondaria di secondo grado dichiarato in domanda.
  2. Laurea triennale: Molti candidati chiedono la valutazione della laurea triennale come titolo culturale ulteriore. Tuttavia, se la laurea triennale costituisce prerequisito per la magistrale che dà accesso alla graduatoria, non dà diritto ad alcun punteggio aggiuntivo.
  3. Percorsi di specializzazione di cui all’articolo 13 del DM 249/2010 o titoli analoghi conseguiti all’estero: I percorsi di specializzazione con ammissione selettiva e a numero programmato sono attribuiti ulteriori 12 punti. La verifica della veridicità delle dichiarazioni rese in domanda spetta agli istituti scolastici di prima nomina.
  4. Servizio civile universale: Una delle novità delle GPS valide per il biennio scolastico 2024/2026 è la riserva del 15% dei posti destinata agli aspiranti che hanno svolto e concluso senza demerito il servizio civile universale. Il servizio deve avere una durata non inferiore a otto mesi e non superiore a dodici mesi.

Le SS.VV. sono invitate ad effettuare un accurato controllo volto a verificare la veridicità di quanto dichiarato dai candidati nelle domande, prestando attenzione al tipo di servizio dichiarato e alla selettività dei corsi di specializzazione. La dichiarazione deve essere confermata da chiara attestazione della partecipazione alla procedura selettiva.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/10/30/gps-docenti-2024-2026-chiarimenti-sulla-valutazione-dei-titoli-e-la-rideterminazione-del-punteggio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000