L’Opera “La Cenerentola” riscritta dai bambini di Rionero in Vulture

Il progetto “Che buffa, l’Opera!”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Ex Circolo Didattico” di Rionero in Vulture in collaborazione con la Compagnia teatrale L’Albero e Pot in Pot, culminerà in uno spettacolo unico l’8 novembre 2024. L’iniziativa, sostenuta dal programma “Per Chi Crea 2023 – Formazione e promozione culturale nelle scuole” del Ministero della Cultura e della SIAE, coinvolge i bambini delle classi terze a tempo pieno della Scuola Primaria nella riscrittura dell’opera “La Cenerentola” di Gioachino Rossini.
Un progetto educativo e creativo
Il progetto, iniziato a gennaio con una serie di laboratori, ha permesso ai bambini di co-creare la storia, la musica, i costumi e la messa in scena finale dell’opera, grazie al metodo “Community Opera” della Compagnia L’Albero e alla metodologia “Stracuriosi” di Pot in Pot. Questo approccio ha migliorato la loro capacità creativa, di ascolto e di interazione.
Spettacoli in programma
L’evento finale prevede due rappresentazioni l’8 novembre: una matinée alle ore 9.30 riservata agli alunni della Scuola Primaria e una recita pomeridiana alle 18.30 aperta al pubblico. Gli attori de L’Albero, Assunta Gastone, Gino Marangi, Americo Palermo e Palma Santangelo, daranno vita all’opera sotto la regia di Alessandra Maltempo, con il testo adattato da Riccardo Spagnulo e musiche originali di Matteo Manzitti.
L’innovativa ambientazione dell’opera
La storia, ambientata in una scuola di canto, vede Cenerentola e le sue sorellastre sognare di diventare cantanti anziché sposare un principe. Il tema centrale rimane la contrapposizione tra buoni e cattivi, ma si affrontano anche la vocazione, il talento e il successo. La voce, metafora della bellezza d’animo, diventa il filo conduttore della storia.
Dichiarazioni dei protagonisti
«Con la realizzazione di questo progetto – dichiara la Dirigente Scolastica prof.ssa Tania Lacriola – la nostra scuola si è posta ancora una volta come spazio di aggregazione sociale e culturale, attraverso l’avvicinamento al linguaggio del teatro in musica…».
Non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo unico e di supportare i giovani talenti di Rionero in Vulture. L’evento promette di lasciare un’impronta indelebile nel vissuto dei bambini e di sviluppare competenze artistiche e creative fondamentali.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2024/11/06/lopera-la-cenerentola-riscritta-dai-bambini-di-rionero-in-vulture/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/