Natale: decoriamo la porta con il pupazzo di neve

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l’uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.

L’archiviazione tecnica o l’accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall’abbonato o dall’utente.

L’archiviazione tecnica o l’accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L’archiviazione tecnica o l’accesso che

Continua la lettura su: https://fantavolando.it/natale-decoriamo-la-porta-con-il-pupazzo-di-neve/ Autore del post: Fantavolando Fonte: https://fantavolando.it

Articoli Correlati

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di dicembre, l’inverno, in attesa del Natale

Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di dicembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?Il mese di dicembre, l’inverno, con la magia del Natale, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:In attesa del Natale”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanPer tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca quiIl mese di dicembreIl mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni:Dicembre – Analisi del testoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticaliRacconti d’inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.La descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La descrizione dell’inverno in montagna”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoPoesie sull’invernoLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno””I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Neve”: filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanL’invernoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticali”Nevicata” descrizione di Ada Negri – Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettiviDescrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.Lettura e comprensione del testo: “L’inverno in campagna”.La descrizione: “L’inverno nel bosco”. Lettura, comprensione e interpretazione del testo.Lettura e comprensione del testo: “Inverno in campagna”Dettato e illustrazione del testo: “La cicala e la formica””Il Signor Inverno” filastrocca di Ercole BonjeanDifferenze fra la primavera e l’invernoLe quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternataRacconti d’inverno: la leggenda della mammolaIl pupazzo di neve: analisi del testoE chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni RodariUn terribile inverno di Guy de MaupassantRacconto: Neve in montagnaFior di neve di Umberto SabaLa neveLa magia dell’inverno di Mario LodiLa coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario LodiI mesi dell’anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroLa descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svoltoLa descrizione dell’inverno. Tema: “L’inverno in montagna”Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testoSole d’inverno di Antonio MachadoLa cicala e la formica di EsopoVerifica di italiano per la classe quinta. Tema:E’ arrivato l’inverno, la natura cambiaTutti i post relativi all’invernoPer la parte grammaticale:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!

Anief su Teleborsa – Ultimo appello a Draghi per il rinnovo del contratto

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
memorizzare le preferenze inserite
evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti
Tipologie di Cookie utilizzati
A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie di profilazione
ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.
L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:
Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti
Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.
Cookie utilizzati da ANIEF.ORG
A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

 
 
 
 

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

docsperf
NID
PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

SID
SAPISID
APISID
SSID
HSID
SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l’accettazione dell’uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Chrome
Eseguire il Browser Chrome
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Impostazioni
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Consentire il salvataggio dei dati in locale
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
Impedire ai siti di impostare i cookie
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
MozillaFirefox
Eseguire il Browser MozillaFirefox
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Opzioni
Seleziona il pannello Privacy
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
Eseguire il Browser Internet Explorer
Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
Bloccare tutti i cookie
Consentire tutti i cookie
Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
Eseguire il Browser Safari
Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
Eseguire il Browser Safari iOS
Tocca su Impostazioni e poi Safari
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
Eseguire il Browser Opera
Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Accetta tutti i cookie
Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000