Posizioni Economica Ata, le FAQ del ministero

Quante sono, come vengono attribuite e chi è ammesso a partecipare. Il ministero risponde a 15 quesiti riguardanti le posizioni economiche. In fondo all’articolo trovate il videotutorial su come compilare domanda passo dopo passo a cura di Pasquale Raimondo e la nostra scheda di approfondimento. 

1) Cosa sono le posizioni economiche?
Le posizioni economiche sono un istituto del CCNL (articolo 52 del CCNL Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024) il quale consente la valorizzazione della professionalità acquisita dal personale ATA sia mediante l’espletamento dell’attività lavorativa sia a seguito di formazione.

2) Quante tipologie di posizioni economiche esistono?
Il C.C.N.L. prevede due tipologie di posizioni economiche: la prima posizione economica può essere corrisposta al personale inquadrato in ciascuno dei ruoli professionali delle Aree dei Collaboratori, degli Operatori e degli Assistenti; solo al personale inquadrato nei profili professionali di Assistente amministrativo o di Assistente tecnico può essere corrisposta in via alternativa o la prima o la seconda posizione economica.

3) Quali Aree professionali possono beneficiare delle posizioni economiche?
Le posizioni economiche sono state previste nelle Aree dei Collaboratori, degli Operatori e nell’Area degli Assistenti per il personale di ruolo che all’avvio dell’anno scolastico in cui è indetta la procedura abbiano maturato nell’Area per la quale si chiede l’attribuzione della posizione economica un’anzianità di servizio di almeno 5 anni.

4) Come sono finanziate le nuove posizioni economiche?
Le posizioni economiche sono finanziate con le risorse del Fondo per le posizioni economiche del personale ATA previsto dall’art. 79 CCNL.

5) Quante nuove posizioni economiche sono istituite?
Sulla base dei

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/posizioni-economica-ata-le-faq-del-ministero/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000