Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici. Avviato il confronto al MIM

https://www.flcgil.it/~media/originale/62770787181832/valutazione-03.jpg

Si è svolto il 20 novembre presso il Ministero dell’Istruzione l’incontro di avvio del confronto nazionale sul nuovo sistema di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici previsto dall’art. 13 del decreto legge 71 del 31 maggio 2024. Per l’amministrazione erano presenti la dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo, di istruzione e formazione,  il dott. Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, la dott.ssa Antonella Tozza, direttore generale per gli ordinamenti, la formazione e la valutazione.

In apertura di seduta l’amministrazione ha illustrato le diverse fasi del procedimento e i soggetti che intervengono  nella valutazione, le tempistiche e le particolari disposizioni per l’anno scolastico in corso che tengono conto del ritardo con cui la procedura è stata avviata. L’impianto prevede l’attivazione di una piattaforma informatica nazionale dedicata alla valutazione nella quale saranno riportati obiettivi  desunti da dati oggettivi presenti al sistema informativo del MIM, definiti dai Capi  Dipartimento  e assegnati a ciascun dirigente dai Direttori degli USR. Gli obiettivi  sono declinati in obiettivi generali, obiettivi specifici, indicatori e target misurabili a cui corrisponde un punteggio. Attribuita ai direttori regionali  la possibilità di integrare il punteggio complessivo con la valutazione del comportamento professionale e organizzativo del dirigente scolastico.

Nel nostro intervento abbiamo espresso un giudizio fortemente critico sulle modifiche  apportate dal decreto legge  71/2024 all’art. 25 del D.lvo 165  perché hanno attribuito al Ministro dell’Istruzione il potere di definire un Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/dirigenti/nuovo-sistema-di-valutazione-dei-dirigenti-scolastici-avviato-il-confronto-al-mim.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000