Job&Orienta

Il 27 novembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, interverrà all’inaugurazione della XXXIII edizione di Job&Orienta, il Salone italiano dedicato all’orientamento, che si configura, da anni, come luogo ideale d’incontro tra giovani, famiglie, personale della scuola, Istituzioni, referenti del mondo del lavoro e del terzo settore, e che si svolgerà dal 27 al 30 novembre prossimi presso la Fiera di Verona.

Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito partecipa alla manifestazione con un ampio programma di eventi, laboratori, seminari, per un totale di oltre 70 appuntamenti dedicati a scuole, studenti e famiglie in cui sono direttamente coinvolte le Direzioni generali del MIM e diversi partner istituzionali. Un ricco palinsesto che pone al centro le ultime novità in materia di offerta formativa, come la Filiera tecnologico-professionale 4+2 e il Liceo del Made in Italy, gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale connessi con il settore dell’Istruzione, i temi dell’orientamento e della personalizzazione della didattica, le connessioni fra percorsi formativi e mondo del lavoro, gli aggiornamenti relativi alla piattaforma UNICA, pensata per semplificare il dialogo fra scuola, studenti e famiglie. 

Il Ministro Valditara sarà presente all’inaugurazione della manifestazione, il 27 novembre, presso l’Area Forum (Padiglione 10). Nella stessa giornata, il Ministro parteciperà anche all’evento “Costruiamo il futuro! Quali opportunità per gli studenti negli istituti Agrari ReNisA? Un percorso formativo tra innovazione e sostenibilità con il supporto della ricerca, mondo del lavoro e gli ITS Academy”, dove sarà presente anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, alle ore 11.30, in Sala Salieri.

Il programma completo è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito e su quello di Job&Orienta. 

Il MIM sarà presente a Verona anche con un ampio spazio presso il Padiglione 9, un “villaggio” dell’orientamento, in cui ci saranno desk informativi per aggiornare scuole, genitori e ragazzi sulle ultime novità in materia di Istruzione e fornire materiali utili per l’orientamento scolastico, in vista delle prossime iscrizioni. Saranno presenti anche rappresentanze delle Reti di scuole, dei Laboratori territoriali per l’occupabilità e degli Istituti Tecnologici Superiori ITS Academy per dare spazio e visibilità all’offerta formativa del sistema di Istruzione italiano e per rispondere, in modo diretto, alle domande di studenti e famiglie, in un’ottica di educazione fra pari. Presso l’area ministeriale si terranno appuntamenti, laboratori e incontri.

Si parlerà di indirizzi di studio, innovazione nella didattica, ci saranno momenti dedicati allo sport ed eventi realizzati con il Senato della Repubblica e Camera dei deputati in materia di Educazione civica. In collaborazione con l’INAIL sarà possibile, inoltre, partecipare ad attività e dimostrazioni sul primo soccorso, nell’ambito della campagna MIM “Mi stai a cuore”, che sarà rilanciata proprio a Verona. Qui si svolgerà anche l’hackathon per gli studenti dal titolo “Immagina il tuo futuro”. Un “villaggio”, quello del Ministero, che si potrà visitare anche a distanza, grazie a riprese video immersive che consentiranno una riproduzione nel metaverso degli spazi ministeriali. Le classi potranno accedere all’esposizione virtuale prima, durante e dopo le giornate del JOB attraverso il link dedicato.  

Il racconto delle giornate, oltre che sui social del Ministero e sul sito istituzionale, sarà garantito con la presenza di Voicebook Radio: in diretta sul sito www.voicebookradio.com si alterneranno ospiti e approfondimenti e per i visitatori sarà possibile partecipare a momenti formativi e di approfondimento sul mondo della radio.

Il programma del MIM
La nota per le scuole

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=173998 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000