Anief su Ansa – Violenza donne: il sindacato, ripartire dall’educazione Pacifico, ‘non si è fatto abbastanza’

“Bisogna ripartite dell’educazione dei nostri studenti e delle nostre studentesse per radicare e far fiorire la cultura del rispetto per la persona umana, per la donna in una società dove purtroppo permangono ancora diverse discriminazioni dentro le nostre famiglie e nella vita sociale.

Nell’ultimo contratto di lavoro per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca, come sindacato abbiamo proposto e ottenuto di aumentare i giorni di congedo per le donne vittime di violenza ma questo è un piccolo risarcimento a una male che deve essere estirpato alla base con la costruzione di un modello di vita sociale nuovo, sfida della comunità educante di oggi”. Lo ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con le ultime globali stime a dire poco allarmanti: è stato calcolato che solo nel 2023 a livello mondiale “ogni giorno 140 donne e ragazze perdono la vita a causa della violenza domestica, con una vittima ogni 10 minuti”. Pacifico ha ricordato che “è passato un anno dalla Legge 24 novembre 2023, n. 168 recante disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, eppure in Italia abbiamo dovuto registrare 100 vittime accertate di femminicidio, una ogni tre giorni, con aumenti tra gli uomini assassini tra gli under 25 e gli over 67. Si è fatto tanto, forse, ma non abbastanza. Il tema del patriarcato nella nostra società ha radici storiche, culturali che creano il terreno fertile perché certi atteggiamenti aggressivi si trasformino in violenza pura, annullamento dell’individuo, femminicidio”. Secondo il sindacalista autonomo, dunque, “possiamo costruire una società più giusta dove la donna possa essere finalmente rispettata e lo dobbiamo fare a partire dalle nostre scuole che sono rosa per il 77% delle nostre educatrici”.

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/in-primo-piano/52608-anief-su-ansa-violenza-donne-il-sindacato%2C-ripartire-dall-educazione-pacifico%2C-non-si-%C3%A8-fatto-abbastanza Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

PREVIDENZA – Quota 41 o 64 in arrivo? Anief: l’importante è introdurre un pre-pensionamento di 4 anni senza penalizzazioni, nella Scuola è necessario

“Sono due gli interventi che il Governo sta attuando sulle pensioni con la Legge di Bilancio per evitare il ritorno alla Fornero: Quota 41 e Quota 64 anni. L’importante è che l’Italia intraprenda quello che si fa negli altri Paesi economicamente sviluppati: mandare i cittadini lavoratori in pensione a 63 anni con il massimo dei contributi”. A sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, che chiede quindi un pre-pensionamento di almeno quattro anni rispetto alla legge che tornerebbe in vigore dal 1° gennaio prossimo.

 
Intervistato dall’agenzia Teleborsa, il sindacalista autonomo ha detto che se lo Stato ha giustamente deciso che “si deve accedere al lavoro con dei titoli di studio di formazione superiore, allora è giunto il momento di riconoscere gratuitamente il riscatto degli anni di studio”, come ha più volte detto anche il presidente Inps Pasquale Tridico. Secondo Pacifico, si tratterebbe di “due operazioni importanti per svecchiare non solo la Pubblica Amministrazione e tutto il mondo del lavoro, non solo per aprire le porte ai giovani e ringiovanire il personale della scuola, dato che abbiamo la classe docente più vecchia del mondo, ma questa operazione servirebbe a garantire una parità di trattamento tra i lavoratori dei paesi economicamente più sviluppati”.
Secondo il leader dell’Anief, infine, c’è un ultimo punto fondamentale: “le donne che lavorano devono avere qualcosa di riconosciuto, un qualche contributo importante, in particolar modo se hanno dovuto affrontare anche la maternità: se il Governo italiano ha introdotto, giustamente, un Ministero della Natalità, allora bisogna anche intervenire concretamente per garantire il diritto delle donne ad essere pienamente madri e lavoratrici” adeguatamente tutelate delle leggi.
 
Il giovane sindacato chiede, in particolare, che docenti e personale Ata vengano equiparati, a livello di previdenza, ai lavoratori delle forze armate, permettendo così loro di lasciare in ogni caso il lavoro a 62 anni e senza tagli all’assegno di quiescenza. “Non è una concessione – conclude Pacifico – considerando l’alto numero di casi di insegnanti sottoposti a  burnout  e a patologie invalidanti dovute allo stress da lavoro prolungato e senza nemmeno il dovuto riconoscimento del rischio biologico, molto presente tra coloro che operano nei nostri istituti scolastici”.
 
Anief ricorda che, in convenzione con Cedan, anche quest’anno è stato avviato il servizio di consulenza per chi è interessato al pensionamento: è possibile contattare via web la sede sindacale più vicina.
 
 
 
PER APPROFONDIMENTI:
 
SALARIO MINIMO – L’Inps è dice sì: tutelerebbe stipendi e pensioni, ma non alternativa al cuneo fiscale. Anief: per i dipendenti pubblici significa allineare i compensi all’inflazione e uscire prima senza riduzioni
 
Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo
 
Emergenza stipendi, a fine carriera ai docenti italiani va la metà dei colleghi tedeschi: Anief chiede di dare subito 3mila euro di arretrati e 100 già stanziati, più almeno 250 euro col nuovo contratto
 
Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate
 
Rinnovato nella notte il Ccnl Sanità, Anief: va trovato subito l’accordo pure per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca per i quali sono previsti aumenti e arretrati leggermente più alti
 
Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate
 
Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): per chiudere subito servono nuove risorse dalla prossima Legge di Bilancio
 
SCUOLA – Contratto, Pacifico (Anief) spiega perché conviene firmare un contratto “ponte”: i lavoratori non possono attendere un anno e mezzo
 
Rinnovo del contratto, è l’ora della verità: martedì nuovo incontro all’Aran. Anief spinge per il contratto “ponte” da firmare entro agosto: docenti e Ata fanno i salti mortali per arrivare a fine mese
 
Stipendi fermi al 2018, nuovo incontro Aran-Sindacati: Anief ha confermato la volontà di chiudere al più presto con un contratto “ponte” 
 
Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati
 
Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti
 
STIPENDI – Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati
 
Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale
 
Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari
 
In arrivo 60 mila assunzioni di docenti, Pacifico (Anief): serviranno a poco, quasi tutti i precari rimarranno al palo
 
PENSIONI – Marcello Pacifico (Confedir): non si può tornare alla Legge Fornero, va approvata subito “Quota 41”, con riscatto gratuito degli anni di formazione e anticipo di un anno per le madri
 
Precari a tempo indeterminato, la riforma del Pnrr va contro i dettami dell’UE: Anief si rivolge al Comitato europeo dei diritti sociali
 
RAPPORTO INPS – In pensione con 750 euro dopo 30 anni di regolare lavoro, per Anief siamo alla follia
 
PENSIONI – Il presidente Inps rilancia il riscatto gratuito della laurea, Anief: “mano santa” per agevolare il turn over in contesti lavoratovi bloccati come la scuola, oltre che per abbattere disoccupazione e Neet
 
LAVORO – Dal 1° gennaio torna la Legge Fornero “pura”, in pensione a 67 anni o con 43 anni di contributi: appello Anief al Governo che verrà perché si impegni ad evitare questa catastrofe
 
PENSIONI – I partiti fanno a gara per promettere deroghe alle Legge Fornero, Anief chiede per la Scuola il ritorno a Quota 96 con riscatto gratuito della laurea
 
PENSIONI – Dal 1° gennaio torna la Legge Fornero, via dal lavoro a 67 anni o con 42 anni di contributi. Anief chiede l’anticipo per tutti i lavoratori della scuola con riscatto gratuito della laurea
 
Dal 1° gennaio in pensione a 67 anni, per i docenti serve un anticipo: in 150mila rischiano patologie da burnout. Anief: senza correttivi l’Italia verso il record degli insegnanti più vecchi e malati
 
Pensioni, docenti e Ata hanno solo 10 giorni per chiedere di lasciare prima, poi da gennaio torna la Legge Fornero con uscita a 67 anni: appello Anief a nuovo Governo e premier in pectore Giorgia Meloni
 
Arriva ‘Opzione Uomo’ che anticipa la pensione ma taglia l’assegno anche di 600 euro, Anief chiede che la penalità non si applichi ai lavoratori della scuola
 
Docenti e Ata, ultimo giorno per presentare domanda di pensione: da domani si torna alla Legge Fornero. Appello Anief al Governo che si sta formando
 
PENSIONI – Ritorno alla Fornero impossibile per docenti e Ata: serve una “finestra” per rispondere al burnout che imperversa tra chi lavora a scuola
 
PENSIONI – Legge Fornero, Salvini vuole evitarla con ‘Quota 102’ finanziata coi soldi del reddito di cittadinanza. Anief rilancia ‘Quota 100’ con assegno pieno e riconoscimento gratuito degli anni universitari
 
Per la ministra Calderone l’alternanza scuola-lavoro oggi comporta troppi rischi. Anief plaude: lo diciamo dal 2015

Calendario delle Giornate Mondiali

Ogni anno il mondo celebra una serie di giornate mondiali dedicate a diverse cause, eventi storici, temi sociali e problematiche globali. Queste giornate sono importanti occasioni per riflettere su questioni che riguardano l’umanità e l’ambiente, per sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni concrete a livello internazionale. Il calendario delle giornate mondiali è un’agenda ricca di appuntamenti fondamentali che spaziano dall’ambito umanitario e ambientale a quello scientifico, culturale e sportivo. Da giornate come la Giornata Mondiale dell’Ambiente alla Giornata Internazionale della Donna, ogni evento ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e di mobilitare la comunità globale.Seguire il calendario delle giornate mondiali è importante per organizzazioni, scuole, aziende e individui che desiderano partecipare attivamente a questi eventi. È anche un ottimo strumento per pianificare campagne di sensibilizzazione, eventi educativi e progetti di comunicazione volti a sottolineare tematiche cruciali. In questo articolo, esploreremo le principali giornate mondiali mese per mese.Queste sotto ovviamente non sono SOLO le Giornate Mondiali per l’ONU ma anche Giornate di interesse nazionale.Indice
Calendario delle Giornate MondialiGiornate Mondiali a Gennaio01 Gennaio: Capodanno01 Gennaio: Giornata Mondiale per la Pace06 Gennaio: Epifania, Arrivo della Befana21 Gennaio: Giornata Mondiale della Neve e Giornata Mondiale degli Abbracci27 Gennaio: Giorno della Memoria (Shoah)29, 30, 31 Gennaio: Giorni della MerlaGiornate Mondiali a Febbraio02 Febbraio: Candelora e Giorno della Marmotta05 Febbraio: Giornata Mondiale della Nutella (Nutella Day)05 Febbraio: Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare06 Febbraio: Giorno del Caffé06 Febbraio: Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (Safer Internet Day)07 Febbraio: Giornata Contro il Bullismo e il Cyberbullismo11 Febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza14 Febbraio: San Valentino17 Febbraio: Giornata Mondiale del GattoTra febbraio e marzo: CarnevaleMartedì Grasso di Carnevale: Pancake dayPrimo venerdì di febbraio: Giornata dei Calzini SpaiatiGiornate Mondiali a Marzo08 Marzo: Giornata Internazionale della Donna16 Marzo: Giornata del Sonno19 Marzo: Festa del Papà20 Marzo: Giornata Internazionale della Felicità21 Marzo: Giornata Mondiale della Poesia + Primo Giorno di Primavera22 Marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua24 Marzo: Giornata Nazionale per la Promozione alla Lettura + Giornata Europea del Gelato artigianale27 Marzo: Giornata Mondiale del Teatro29 Marzo: Giornata Mondiale del PianoforteTra marzo e aprile: PasquaGiornate Mondiali a Aprile02 Aprile: Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo09 Aprile: Giornata Mondiale dell’Unicorno13 Aprile: Giornata Mondiale del Bacio (International Kissing Day)22 Aprile: Giornata Mondiale della Terra23 Aprile: Giornata Mondiale del Libro25 Aprile: Festa Nazionale della Liberazione29 Aprile: Giornata Nazionale della DanzaGiornate Mondiali a MaggioSeconda domenica di maggio: Festa della Mamma01 Maggio: Festa del Lavoro02 Maggio: Giornata Mondiale dei Bloggers03 Maggio: Giornata Mondiale del Sole + Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa04 Maggio: Star Wars Day + Giornata Mondiale della Risata08 Maggio: Giornata Mondiale della Lentezza + Giornata Nazionale della Bicicletta15–16 Maggio: Giornata Internazionale della Famiglia17 Maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia8 Maggio: Giornata Internazionale dei Musei20 Maggio: Giornata Mondiale delle ApiGiornate Mondiali a GiugnoPrima domenica di Giugno: Giornata Nazionale dello Sport01 Giugno: Giornata Internazionale del Bambino + Giornata Mondiale dei Genitori02 Giugno: Festa della Repubblica Italiana05 Giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente08 Giugno: Giornata Mondiale degli Oceani19 Giugno: Festa Europea della Musica22 Giugno: Primo giorno d’EstateGiornate Mondiali a Luglio06 Luglio: Giornata Internazionale del Bacio (World Kiss Day)07 Luglio: Giornata Mondiale del Cioccolato (World Chocolate Day)14 Luglio: Giornata Mondiale dello Scimpanzé23 Luglio: (e giorni seguenti): Giornata Internazionale della Gioventù30 Luglio: Giornata Mondiale dell’AmiciziaGiornate Mondiali a Agosto08 Agosto: World Cat Day10 Agosto: Notte di San Lorenzo12 Agosto: Giornata Mondiale Contro la Crudeltà verso gli Animali15 Agosto: Ferragosto26 Agosto: Giornata Mondiale del CaneGiornate Mondiali a Settembre08 Settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione21 Settembre: Giornata Internazionale della Pace22 Settembre: Primo Giorno d’Autunno29 Settembre: Giornata Mondiale del MareL’ultima domenica di settembre: Giornata Internazionale del coniglioGiornate Mondiali a OttobrePrimo venerdì di Ottobre: Giornata Mondiale del Sorriso (World Smile Day)01 Ottobre: Giornata Mondiale del Caffé02 Ottobre: Festa dei Nonni04 Ottobre: Giornata Mondiale degli Animali05 Ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti11 Ottobre: Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze12 Ottobre: Giornata Europea dei Genitori e della Scuola12 Ottobre: Giorno della Cioccolata (Chocoday)20 Ottobre: Giorno della Castagna25 Ottobre: Giornata Mondiale della Pasta28 Ottobre: Giornata Mondiale del Risparmio + Giornata Europea Contro lo Spreco31 Ottobre: Halloween + Giornata Mondiale del RisparmioGiornate Mondiali a Novembre01 Novembre: Festa di Ognissanti02 Novembre: Giorno dei Morti03 Novembre: Giornata dei Cani11 Novembre: Estate di San Martino13 Novembre: Giornata Mondiale della Gentilezza17 Novembre: Giornata Internazionale dello Studente + Giornata Mondiale del Bambino20 Novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini21 Novembre: Giornata Nazionale degli Alberi + Giorno della Pizza25 Novembre: Giornata Internazionale contro la Violenza sulle DonneGiornate Mondiali a Dicembre01 Dicembre: Inizio dell’Avvento e Giornata Internazionale dell’AIDS03 Dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità05 Dicembre: Giornata Mondiale del Volontariato08 Dicembre: Festa dell’Immacolata10 Dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani13 Dicembre: Santa Lucia23 Dicembre: Primo giorno d’Inverno25 Dicembre: Natale26 Dicembre: Santo StefanoIl calendario delle giornate mondiali è un’importante agenda che ci ricorda quanto sia fondamentale riflettere su una vasta gamma di temi che toccano la vita di tutti noi. Queste giornate offrono l’opportunità di agire, sensibilizzare e mobilitare la comunità globale su questioni di primaria importanza.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000