Intelligenza artificiale: Linee guida adottate dal Liceo Megara di Augusta, il primo nell’isola

L’affermarsi dell’Intelligenza artificiale generativa (IAg) pone le scuole di fronte a nuove opportunità, ma anche a sfide inedite rispetto alle quali si può reagire con i divieti – comunque facilmente eludibili – oppure cercando di capire se e come ChatGPT e altri “assistenti cognitivi” possono migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.

Al riguardo, Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, nell’intervento pronunciato lo scorso 8 settembre 2024 al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha annunciato già a partire dal corrente anno scolastico 2024-25 l’avvio in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia di una sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) della durata di due anni scolastici. Al termine dei due anni, se i risultati del progetto saranno positivi, il ministro intende estendere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a tutte le scuole italiane a partire dal 2026.

Per tali motivi, precorrendo i tempi della sperimentazione anche in Sicilia, il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-linee-guida-adottate-dal-liceo-megara-di-augusta-il-primo-nellisola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000